Paola Bracchi is associate professor in the Faculty of Architecture and Urbanism of UTE University of Quito (Ecuador).
She has an international profile as Ph.D. architect for researching and studying in Politecnico di Milano at the international School of Ph.D. in Architectural and Urban Design.
Between 2010 and 2017 Paola collaborates to different research in architecture and urban design of Politecnico di Milano like: PRIN Research “Theories and techniques, description and interpretation’s method of marginal urban fabrics”, Compass House (modular houses prototype for the emergency); Urban Hub.
Creative cultural industries for Piacenza; Piacenza 4.0 (New vision for the future city); MAPS European Project: Military Assets as Public Spaces, Urbact III. In 2014 she won a public selection for a triennial research fellowship at Politecnico di Milano and between 2015-2017 she is Lecturer of Architecture Design Studio 2 at the Politecnico of Milano.
In UTE University Paola is the faculty referent of international relations, is associate editor of Eídos Scientific Journal of Architecture and Urbanism, is part of the research team Observatorio Urbano, and is the co—director of the WInAReQ International Workshop in Architecture and Landscape Design. Paola also takes part of the Academic Coordination of Quito Biennale of Architecture — B AQ2020.
She has published several articles in scientific journals and critical essays within books.
Paola Bracchi è professore associato presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università UTE di Quito (Ecuador). Ha un profilo internazionale come Ph.D. architetto per ricerca e studio al Politecnico di Milano presso la Scuola Internazionale di Dottorato di Ricerca. in Progettazione Architettonica e Urbana. Tra il 2010 e il 2017 Paola collabora a diverse ricerche in architettura e progettazione urbana del Politecnico di Milano come: PRIN Research “Teorie e tecniche, descrizione e metodo di interpretazione dei tessuti urbani marginali”, Compass House (prototipo di case modulari per l’emergenza); Hub urbano. Industrie creative culturali per Piacenza; Piacenza 4.0 (Nuova visione per la città futura); MAPS European Project: Military Assets as Public Spaces, Urbact III. Nel 2014 vince una selezione pubblica per una borsa di ricerca triennale al Politecnico di Milano e dal 2015 al 2017 è Docente di Architecture Design Studio 2 al Politecnico di Milano. In UTE University Paola è referente di facoltà per le relazioni internazionali, è editore associato di Eídos Scientific Journal of Architecture and Urbanism, fa parte del gruppo di ricerca Observatorio Urbano ed è co-direttore del WInAReQ International Workshop in Architecture and Landscape Design. Paola partecipa anche al Coordinamento Accademico della Biennale di Architettura di Quito — B AQ2020. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche e saggi critici all’interno di libri.