Odile Decq, si laurea in architettura nel 1978 all’École Nationale Supérieure d’Architecture La Villette e consegue nel 1979 il master in Urbanistica all’Istituto di Studi Politici di Parigi. Nel 1985 apre lo studio Odbc con Benoît Cornette, con il quale, nel 1988, vince il concorso per la realizzazione della sede della Banque Populaire de L’Ouest e d’Armorique a Rennes, progetto per il quale ottengono anche l’International Prize for Architeture (Londra 1990). Viene premiata nel 1996 alla Biennale di Venezia con il Leone d’oro per l’Architettura, oltre a essere insignita dei titoli di Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres (2003), Chevalier de la Légion d’Honneur (2003), direttore della École Spéciale d’Architecture di Parigi (2007; 2011) e Créateur de l’année du salon Maison&Objet (2013). Fonda a Lione la scuola Confluence, Istituto per l’innovazione e per le strategie creative in architettura (2014). Tra i suoi lavori si ricordano: il Centro Operativo Autostradale di Nanterre (1996), il Centro di Ricerca Saint Gobain a Aubervilles (1999). Completa il MACRO nel 2010, il ristorante Phantom Opera Garnier di Parigi nel 2011 e il FRAC – Museo di arte contemporanea di Rennes nel 2012. Riceve Medaille de Vermeil et d’honneur, académie d’architecture nel 2014 e il Doctorat honoris causa of architecture Laval University nel 2015.
Conference