Landscape in_Progress | 99FILES Photo
23920
page-template,page-template-blog-masonry,page-template-blog-masonry-php,page,page-id-23920,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.7,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

.

  • Sort Blog:
  • All
  • Research

Impronte al Sud – Welfare Lab

Localizzazione: Reggio Calabria

Convenzione: Laboratorio di ricerca Landscape_inProgress del Dipartimento Architettura e Territorio – dArTe e il Consorzio Macramè.

Partner: Città Metropolitana di Reggio Calabria | Comune di Reggio Calabria | Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria | Università per Stranieri di Reggio Calabria “Dante Alighieri” | Università degli Studi di Roma “T or Vergata” | Fondazione Ebbene | Fondazione Finanza Etica | Associazione Calabrese di Epatologia | ONLUS, Associazione Territoriale U.N.S.I.C. RC/387 | Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro s.c.s. | La Casa di Miryam Cooperativa Sociale | La Nostra Valle | Rose Blu Cooperativa Sociale ari | Socialhub | Società Nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo | SOLEINSIEME Società Cooperativa sociale ONLUS

Progetto finanziato: bando promosso da Fondazione con il Sud

qui il link del progetto: Impronte al Sud

Impronte al sud è un progetto che insiste su un edificio sottoposto a provvedimento di confisca per attività mafiose e concesso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria al Consorzio Macramè, importante rete di cooperative sociali impegnate sul terreno della legalità e dei diritti civili.
Esso si configura come una prima esperienza di welfare di comunità a Reggio Calabria, una sperimentazione ampia ed eterogenea che oscilla dalla semplice aggregazione della domanda di servizi a vere e proprie forme di mutuo aiuto, fino a forme di collaborazione attiva. All’interno dell’immobile saranno realizzate, infatti, differenti attività, tra loro interconnesse e legate da un filo conduttore unico: l’attenzione ai bisogni della comunità e alla sua crescita in termini di sviluppo, opportunità, diritti, responsabilità condivisa.

Dal punto di vista architettonico l’edificio costituisce una significativa testimonianza storica del linguaggio costruttivo eclettico che ha caratterizzato la ricostruzione di Reggio Calabria dopo il terremoto del 1908.
All’interno della Convenzione stipulata tra il Laboratorio Landscape_inProgress e il Consorzio Macramè si è proposto un progetto di ristrutturazione dell’edificio, capace di rispondere sia al nuovo programma funzionale che al ripristino delle qualità architettoniche, compromesse da interventi frammentari e spesso abusivi operati nel tempo. Demoliti i volumi abusivi e obsoleti, il progetto si configura come un intervento di architettura degli interni, attraverso l’inserimento di nuove configurazioni funzionali e spaziali.

Sul fronte esterno sono previsti interventi di restauro conservativo insieme all’inserimento di elementi in cortain pensati come dispositivi parlanti, attraverso delle scritture serigrafate sul tema dei messaggi sociali identificativi della nuova destinazione dell’edificio.
Inoltre il progetto prevede, attraverso un cantiere creativo partecipato, l’allestimento di uno spazio di sosta e di gioco  nell’area del giardino pubblico prospicente.