Landscape in_Progress | TeCAltrove
25454
page-template-default,page,page-id-25454,page-child,parent-pageid-25095,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.7,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
VIAGGIO INTORNO ALLA MIA STANZA
VISIONI DOMESTICHE

Dipartimento dArTe – Università Mediterranea di Reggio Calabria
Ideazione e cura diMarina TORNATORA
Coordinamento editoriale Francesca SCHEPIS
Gruppo di Ricerca Laboratorio Landscape_inProgress: Rita E. ADAMO | Michele BAGNATO I Blagoja BAJKOVSKI | Alessandro  DE LUCA | Francesco  LETO


VIAGGIO INTORNO ALLA MIA STANZA. Visioni domestiche
 è una nuova iniziativa della galleria Te.CA -temporary compact art – che mira a indagare com’è cambiata la nostra percezione della condizione domestica, e quindi della casa in relazione all’attuale condizione di isolamento che stiamo vivendo. 
Il progetto prende in prestito il titolo del libro Voyage autour de ma chambre di Xavier de Maistre pubblicato nel 1794 durante i suoi 42 giorni di confinamento, con lo scopo di trasportare in una riflessione sullo spazio interno, l’esplorazione delle possibili declinazioni dell’abitare in questo momento e nel prossimo futuro.
Abbiamo invitato architetti, artisti, scrittori, designer, a condividere la loro personale esperienza su Te.CA, che per l’occasione migra in una galleria virtuale per raccontare con diversi linguaggi (disegno, foto, montaggio, testo etc.) l’esperienza della stantia – come azione del dimorare in un luogo
L’idea è di raccontare quel paesaggio domestico disarticolato, che nei profetici scenari della metropoli globalizzata si stava dissolvendo in spazi sempre più condivisi e fluidi e che oggi ci costringe a ripensare il concetto di privacy, riconsiderando quel confine tra interno ed esterno che si stava gradualmente riducendo.
In questi giorni molti hanno provato a descrivere e mostrare il proprio universo domestico, esplorando una diversa dimensione dello spazio condiviso, balconi, terrazze, finestre sono diventati gli spazi fisici di connessione con il mondo esterno.

Molti gli interrogativi

La casa rappresenta ancora un rifugio, una protezione, o la sensazione di solitudine e angoscia per l’isolamento forzato ne riconfigura il senso?
Che cosa sta cambiando nelle stanze di “noi”, nella percezione dell’idea di confine, di soglia, di sicurezza?
Sono cambiati i nostri comportamenti, quei gesti primari e quei simboli che il tempo digitale sta trasformando?
Ripensare lo spazio domestico è forse un modo per ripensare noi e riflettere sulle mutazioni del mondo che saremo!
Il programma prevede di esporre nella galleria virtuale Te.CAltrove con cadenza bisettimanale i contributi degli invitati. [lunedì e giovedì ore 18:30]

Elenco invitati:
Gian Piero FRASSINELLI | Beniamino SERVINO | Carmelo BAGLIVO | Efisio PITZALIS | Carmen ANDRIANI | Carlo PRATI | Maria Luisa FRISA | Luca GALOFARO | Enzo CALABRESE  | Gianluca PELUFFO | Gianfranco NERI | Chiara COCCORESE | Ottavio AMARO | Saso PIPPIA | Dory ZARD | Barbara CAMMARATA | ANALOGIQUE | Francesco SCIALÒ | Antonello MONACO | Luca MOLINARI | Jorge Cruz PINTO | Ruggero LENCI |Enrico PRANDI |

XXIII/A Enrico PRANDI
Esternità dell’interno
23 luglio 2020

XXII/A Ruggero LENCI
Vultus Urbis
20 luglio 2020

XXI/A Jorge CRUZ PINTO
Spazi e elementi para-architettonici
Intorno al vuoto

16 luglio 2020

XX/A Luca MOLINARI
La stanza fragile
09 luglio 2020

XIX/A Antonello MONACO
La struttura Sottesa
29 giugno 2020

XVIII/A FrancescoSCIALO’ | Mariachiara RICHICI | Nausica BARLETTA
[Inside]Outside
25 giugno 2020

XVI/A Barbara CAMMARATA
Ring a Ring ‘o Roses
18 giugno 2020

XV/A Dory ZARD
Punto di vista infrattale
15 giugno 2020

XIV/A Saso PIPPIA
Apnea
11 giugno 2020

XIII/A Ottavio AMARO
Casa con scala levatoia
8 giugno 2020

XII/A Chiara COCCORESE
Andare alla luce
4 giugno 2020

XI/A Gianluca PELUFFO
Sul tavolo, oltre alla luce delle 17…
1 giugno 2020

X/A Gianfranco NERI
Scatola
29 maggio 2020

IX/A Enzo CALABRESE
L’illusione del luogo
25 maggio 2020

VIII/A Luca GALOFARO
Abitare le immagini
21 maggio 2020

VII/A Maria Luisa FRISA
Memos is on my working table
18 maggio 2020

VI/A Carlo PRATI
Orizzonti perduti
14 maggio 2020

V/A Carmen ANDRIANI
IN_OUT/OUT_IN
11 maggio 2020

IV/A Efisio PITZALIS
Casa per autoisolamento volontari: a ognuno il suo
7 maggio 2020

III/A Carmelo BAGLIVO
La città dell’esclusione – Mega-comunità
4 maggio 2020

II/A Beniamio SERVINO
Eros: le stanze della casa di me
30 aprile 2020

I/A Gian Piero FRASSINELLI
Presagi
27 aprile 2020