LA MORTE DEL MINOTAURO: l PAESAGGI RITROVATI
LA MORTE DEL MINOTAURO: l PAESAGGI RITROVATI
Il corso di Progettazione Architettonica 1 del Dipartimento DArTe dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, sul tema La morte del Minotauro: i paesaggi ritrovati, affronta la riconfigurazione di manufatti architettonici sottoposti all’azione giudiziaria di confisca per reati legati a pratiche criminali.
La mostra espone una parte degli esiti progettuali degli studenti, sviluppati nell’ambito della citta Metropolitana di Reggio Calabria. La
sperimentazione didattica intende affermarsi come azione di ripristino della legalità per gli edifici confiscati alle mafie, realizzati attraverso risorse finanziarie non trasparenti e abitati da attori che si muovono fuori dalla convivenza civile.
l paesaggi ritrovati, dunque, sono manufatti riportati ad una riconfigurazione estetica, funzionale, organica e finalmente restituiti alla collettività, ai luoghi e alla citta.
LESSICO OPERATIVO – OPERATIVE LEXICON
Attraverso un’operazione di postproduzione dei progetti didattici si è tentato di costruire un Lessico Operativo che scandisca possibili azioni compositive: demolire, aggiungere, sottrarre, ecc., sono operazioni che si confrontano con gli elementi strutturanti la forma architettonica – attacco a terra, struttura, involucro, copertura- e che si sviluppano attraverso la pianta, la sezione, il prospetto, il volume.
VUOTO TANGIBILE – TANGIBLE VOlO
l l lavoro didattico ha, inoltre, sviluppato la riflessione progettuale a partire dalla lettura dei beni confiscati, caratterizzati da una contrapposizione tra la condizione di non finito esterna e la ridondanza degli interni. Nella mostra tale contrasto è reso visibile attraverso una serie di plastici che, come nelle opere di Rachel Whiteread, materializzano il vuoto dell’interno come massa piena.
1 Antonio Cannatà _ sito Rosarno (RC)
Inquadrare
Articolazione architettonica in cui il piano di copertura si estende fino al livello del suolo su due lati. Cornice come componenti cinematografiche: le singole immagini successive che compongono un filmato, o gli spazi che tali immagini occupano su una lunghezza di pellicola, ciascuna separata da una barra orizzontale.
Framing
Architectural articulation where the roof extend to the ground level on two sides. Frames, motion picture components: the successive individual images that comprise a motion picture, or the spaces such images occupy on a length of film, each separated by a horizontal bar.
2 Maria Sofia Campolo _ sito Reggio Calabria
Integrare
Composizione architettonica che forma, coordina o combina in un insieme. È una composizione che trova l’unità con qualcos’altro, incorporandosi in una entità più grande.
Integrate
Architectural composition that form, coordinate or blend into an unified whole, unite. It is a composition that find the integral or unite with something else and is incorporate into a larger unit.
3 Vincenzo Pirrottina _ sito Gioia Tauro (RC)
Rotazione
Composizione architettonica che si articola per rotazione, cioè la perturbazione o l’alterazione di un sistema o di una norma di azione. Eventuale deformazione dei movimenti durante la loro generazione o evoluzione.
Rotation
Architectural composition that is articulated by rotation that is the perturbation or alteration of a system or norm for action. Deformation of movements during their generation or evolution.
4 Cecilia Coppola – Alessandro D’Avola _ sito Polistena (RC)
Obliquità
Articolazione architettonica in cui il solaio è liberato dalla sua condizione orizzontale, moltiplicandolo come piano attivo e ripensando la lettura e la rappresentazione dello spazio stesso. L’eliminazione del concetto di orizzontalità rende rilevante la natura superflua della facciata come elemento di verticalità.
Obliquity
Architectural articulation where the floor is liberated from its impeccable horizontal condition multiplying its condition to active planes and disrupting even the reading and representation of space itself, by the abolition of the concept of floor and the making relevant the superfluous nature of façade as the conforming elements of verticality.
5 Camillo Leone _ sito Reggio Calabria
Associare, sovrapporre, connettere
L’articolazione compositiva è il risultato di una serie di azioni: associare, sovrapporre, connettere. Il progetto è una operazione che ha bisogno di estendersi, di dispiegarsi e di farsi vedere. L’attivazione di connessioni definisce spazi indeterminati e incerti.
Associate, overlap, connect
Since reality leads us, the project is about relating, associating, overlapping, connecting, tensing and a whole series of actions related to manufacture. It is work that leans something – that needs excuses to extend, unfold and become seen. Once these links are open, the game to not end, architecture should not implant decision, and constriction, but indetermination and incertitude.
6 Giorgio Zampino _ sito Reggio Calabria
Assemblare
L’assemblaggio è l’unione di pezzi con l’inserimento di parti sporgenti dell’uno nelle cavità dell’altro. Incastro paratattico basato su materiali e componenti accoppiati o parzialmente sovrapposti. Composizione smontabile e ripetibile.
Assembly
Assembly is the joining of pieces by fitting parts of one into the cavitary parts of the other. Construction based upon paired or overlapping materials and components. Truly or virtually dismountable creation.
7 Natale Filice _ sito Reggio Calabria
Dualità
La dualità è l’incontro di due episodi distinti in un’unica azione. Il doppio non implica simmetria, ripetizione o gemellaggio, ma relazione binaria. Sequenza minima: A e B, interscambio tra due eventi. In alcune lingue, oltre al plurale e al singolare, esiste anche un genere duale per indicare un insieme di due.
Duality
Duality is the meeting of two distinct episodes in a single action. Dual implies not symmetry, repetition or twin, but binary contract. Minimum sequence. A and B: interchange between two events. In certain languages, in addition to plural and singular, there also exists a particular, dual gender to indicate a set of two. Of both.
8 Pierluigi Gerace _ sito Grotteria (RC)
Multi
Multi viene dal latino multus (molto, molti). Il prefisso “Multi” allude a un’azione moltiplicativa, implicita nel dispositivo evolutivo contemporaneo. “Multi” come multiplo, ma anche come azione multivalente, multifunzionale, multinucleare, multiforme e multistrato: una coabitazione combinata di eventi che si sovrappongono in disposizioni virtualmente crescenti, dinamiche e complesse, cioè poliedriche. Uno e molti allo stesso tempo. Non solo additivo ma moltiplicativo.
Multi
Multi comes from the Latin multus (“much”, “many”). The prefix “Multi” alludes to a multiplicative action, implied in the contemporary evolutionary device. “Multi” as in a multiple, multiplied and multiplicative. But also as in multivalent, multifunctional, multinuclear, multifaceted and multilayered: a combined cohabitation of events overlapping with virtually growing, dynamical and complex – i.e. polyhedral – arrangements. One and many at the same time. Not only additive – or adding up – but, above all, multiplicative.
9 Eufrasia De Blasio _ sito Villa San Giovanni (RC)
Topografia
Topografia, forma e proprietà di un sito specifico: configurazione superficiale di un luogo o di un oggetto, comprese le caratteristiche naturali e artificiali. Per l’arte o la rappresentazione grafica di un’area urbana, di un territorio, o di altro luogo, la topografia è come la “creazione di immagini”.
Topography
Topography, attributes & properties by specific type: relief features or surface configurations of a place or an object, including its natural and man-made features. For the art or practice of the graphic representation of the topography of a specific urban area, tract or land, or other place, use “topography (image-making)”.
10 Maria Luisa Cacurri _ sito Reggio Calabria
Ruotare
Composizione architettonica che si articola per rotazione di un sistema o di una norma di azione. Eventuale deformazione dei movimenti durante la loro generazione o evoluzione.
Rotation
Architectural composition that is articulated by rotation that is the perturbation or alteration of a system or norm for action. Deformation of movements during their generation or evolution.
11 Michela Bianco / Ilaria Latella _ sito Pellaro (RC)
Ruotare
Composizione architettonica che si articola per rotazione di un sistema o di una norma di azione. Eventuale deformazione dei movimenti durante la loro generazione o evoluzione.
Rotation
Architectural composition that is articulated by rotation that is the perturbation or alteration of a system or norm for action. Deformation of movements during their generation or evolution.
12 Federico Alpigiano _ sito Gallico (RC)
Topografia
Topografia, forma e proprietà di un sito specifico: configurazione superficiale di un luogo o di un oggetto, comprese le caratteristiche naturali e artificiali. Per l’arte o la rappresentazione grafica di un’area urbana, di un territorio, o di altro luogo, la topografia è come la “creazione di immagini”.
Topography
Topography, attributes & properties by specific type: relief features or surface configurations of a place or an object, including its natural and man-made features. For the art or practice of the graphic representation of the topography of a specific urban area, tract or land, or other place, use “topography (image-making)”.
Project