Il Laboratorio Landscape_inProgress dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, espone alla 16a Mostra Internazionale di Architettura di Venezia – Padiglione della MACEDONIA – Freeingspace
Authors: Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Blagoja Bajkovski, Lucia La Giusa, Alessandro De Luca
Collaborators: Cecilia Coppola, Matteo Milano, Davide Villari, Stefano Vitale
Project: Skopje – DESTRATIFICATION ‘29 ‘65 ‘sk14 2020
Padiglione della MACEDONIA – Freeingspace
Commissioner: Zoran Petrovski
Curators: Slobodan Velevski, Marija Mano Velevska
Landscape_inProgress espone il progetto di riconfigurazione e riuso del grande magazzino NA-MA, progettato da Slavko Brezovski (1959).
Collocato in un tessuto urbano complesso e contraddittorio, esso è risultato di scritture sovrapposte e cancellazioni delle tracce operate nel secolo scorso. Oggi, questa architettura come molte altre a Skopje, presenta i segni significativi della storia della città, diventando una forma di archivio concepito come INCUBATORE di nuove e sperimentali visioni architettoniche e urbane.
La proposta progettuale assume il concetto di Spazio Libero attraverso un’azione di ‘DESTRATIFICAZIONE’ che mette in luce gli strati più profondi della città. Questi hanno il potenziale di rappresentare una fase identitaria e fondativa, accanto alle recenti scenografie teatrali eclettiche realizzate da SK2014.
L’obiettivo è quello di aprire gli spazi pubblici attualmente inaccessibili, costruendo nuove relazioni e dinamiche urbane basate su attività artistiche e culturali. L’area viene trasformata in un DISTRETTO CULTURALE, convertendo NA-MA da edificio commerciale a INCUBATORE creativo con l’intenzione di creare una rete con i musei, gli spazi artistici e culturali esistenti. NA-MA integra gli spazi per le mostre temporanee, con la produzione di DIGITAL ART & CRAFT e con un’esposizione permanente sul BRUTALISMO in Architettura concepita come un carattere importante per l’identità di SKOPJE.