Un libro aperto e in continuo accrescimento di opere che costruiscono una conoscenza collettiva dell’architettura. I progetti, ridisegnati dagli studenti del corso di Composizione Arch.1, raccolti in fogli A4, facilmente fotocopiabili e disponibili anche on line, non vogliono rappresantare una selezione esaustiva e sistematizzata della storia dell’architettura; non sono organizzati in ordine cronologico, non rappresentano una raccolta tassonomica dei maestri dell’architettura, semplicemente costruiscono una lista che può essere combinata secondo le connessioni e le interpretazioni del lettore che si traforma in editore e parte attiva selezionando e riorganizzando le opere secondo la propria sensibilità e interesse.
Dalla open-list possono nascere infiniti libri di architettura grazie a un’azione individuale attiva come quella sperimentata nel 1974 nella Autoprogettazione di Enzo Mari con una linea di mobili concepita come un elenco fai da te da costruire e modificare. L’iniziativa vuole proporsi come una reazione al diffondersi di metodi passivi di conoscenza e alla mancanza di una cultura architettonica diffusa e vuole sperimentare nuove forme di conoscenza e una diversa modalità di consultazione/costruzione di libri di architettura. Il lavoro sarà sviluppato dagli studenti del Corso di Composizione Architettonica 1B con il supporto del personale della biblioteca di Architettura che ospiterà l’evento conclusivo.
Lo studente è chiamato ad avvicinarsi all’architettura in una progressione che va dalla ricerca bibliografica sino al ridisegno di un’opera come momento di conoscenza della costruzione dello spazio. I prodotti individuali confluiscono in un elenco collettivo costruendo un palinsesto dal quale ogni studente è stimolato a elaborare l’indice del proprio myBook attraverso una serie di Key words, sintesi delle interpertazioni personali e della connessioni di temi. I topics che contraddistinguono l’indice del myBook di ogni studente rappresentano le premesse della seconda fase del programma del corso: progetto di una casa unifamiliare.
Conference, Exhibition, Publication, Research