Il Laboratorio di ricerca LL_inP presenta il progetto Mestieri Legali per un Parco naturalistico fluviale lungo il Mesima, su un terreno agricolo confiscato alla ‘nrangheta’, nel comune di Rosarno (RC), risultato di una convenzione con il Consorzio Macramè.
Il progetto del Parco, concepito come una Comunitas della biodiversità, rientra nelle attività sviluppate da anni dal gruppo di ricerca sul sistema delle fiumare assunte come elemento identitario del paesaggio calabrese. La condizione di tangenza del parco con il fiume Mesima, la cui natura mutevole e dinamica dell’acqua ha storicamente modellato la morfologia di questo territorio, richiede azioni di difesa idraulica. Queste sono state proposte come occasione di una sperimentazione capace di operare un’azione catalizzatrice di saperi scientifici interdisciplinari – architettonici, ingegneristici, geologici, agrari – superando una pratica puramente ’tecnicistica’, per rimettere al centro la qualità, quindi la valorizzazione del patrimonio naturale ed antropico, insieme alle questioni della sicurezza. Ciò significa in primo luogo riscattare il ruolo della natura su tutto un sistema sovrastrutturale teso a creare limiti netti con il sistema artificiale, non considerandola come fondale neutrale privo di una sua articolazione grammaticale. In questo senso il progetto mette in campo nuove modalità che, senza rinunciare alla forma e all’azione figurativa, superano la pratica di edificare barriere difensive atte a stabilire limiti e separazione netta tra la terraferma e l’acqua. Si costruiscono margini flessibili (dune) dalla forte capacità di resilienza, intesa come risposta a possibili eventi catastrofici, senza limiti rigidi e di rottura con il paesaggio, ma introducendo dispositivi interattivi – zone rinaturate, modellazione naturale degli alvei – che consentono uno smaltimento sicuro delle acque in eccesso lungo i bordi del fiume. Questi sistemi definiscono un nuovo limite, un Terzo spazio, con legami aperti, naturali e flessibili.
Il disegno delle colture agricole e i piccoli padiglioni architettonici completano l’immagine complessiva del parco.
Exhibition, Publication, Research