(ITA)
NiLab. Il Nilo come Laboratorio
NiLab è un Laboratorio per la conoscenza e l’elaborazione di idee e progetti lungo il fiume Nilo, occasione emblematica di riflessione sul tema dell’acqua nel contesto più generale dei cambiamenti climatici.
Mai come in Egitto la presenza di un corso d’acqua si è identificata con la storia della civiltà, nei suoi aspetti culturali, scientifici e umanistici. La sua straordinaria dimensione geografica disegna paesaggi naturali e antropici, alimenta città e sistemi produttivi, riserve e paesaggi agrari.
Qualsiasi sua alterazione può rappresentare una distruzione di un equilibrio millenario tra le specie viventi e il paesaggio storico e naturale, soprattutto, in un’epoca dove le grandi trasformazioni territoriali e produttive rischiano di stravolgere equilibri naturali consolidati, causando entropia e degrado.
Le tematiche, corrispondenti a sei sezioni paesaggistiche – Nature, Agro, Urbe, Infrastructure, Industry, Archaeology – sono state sviluppate attraverso diciotto aree d’intervento progettuale, individuate per un confronto comune internazionale tra l’Egitto e il pianeta
Insieme a Ain-Shams University of Cairo, Faculty of Engineering (Egitto) e Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento dArTe (Italy), curatori del padiglione, che da anni collaborano in attività di ricerca e didattica, 24 università internazionali sono invitate a costruire il NiLab, laboratorio nel quale, studenti, docenti e ricercatori si confrontano sui possibili scenari futuri lungo il fiume.
L’intento è quello di creare una riflessione sulle strategie progettuali, come contributo alle principali emergenze urbane e paesaggistiche, nel contesto più generale di una contemporaneità che richiede al progetto nuove riflessioni sugli strumenti e sui linguaggi dell’architettura.