Il workshop ha proposto cinque giorni di sperimentazioni progettuali nel borgo medievale di Belmonte Calabro (CS). London Metropolitan University e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria hanno diretto il workshop con il Laboratorio Landscape_inProgress – LL_inP e il collettivo di architettura Orizzontale, premiato al “Young Talent of Italian Architecture 2018” della Biennale di Venezia. Il lavoro si pone in continuità con le attività di ricerca e di didattica svolte negli anni dalla associazione Le Seppie in collaborazione con London Met University, la comunità locale di Belmonte Calabro, le associazioni presenti sul territorio. L’edizione Mudchute Satellite è stato concepito come un cantiere creativo nel quale gli studenti hanno progettato e realizzato insieme ai migranti, alle maestranze locali e a 12 studenti dell’università di Londra, delle strutture flessibili nella Piazza Galeazzo di Tarsia, attraverso un processo di coesione sociale come testimonianza di inclusione e di rigenerazione urbana.