Landscape in_Progress | 99FILESita
21925
page-template-default,page,page-id-21925,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.7,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

 

 

 

 

International exhibition and publication

CALL for DRAWINGS | PHOTOS | VIDEOS | TEXTS

 

Il Laboratorio Landscape_inProgress, dell’Università Mediterranea, lancia il progetto 99FILES attraverso una Call aperta (rivolta a studenti, docenti, artisti, professionisti, etc.) per sviluppare una riflessione sul patrimonio architettonico modernista e brutalista, in particolare delle città balcaniche.

 

L’obiettivo è quello di colmare un vuoto che, spesso, l’egemonia della cultura architettonica occidentale nella seconda metà del XX secolo ha generato, marginalizzando i risultati di una ricca produzione, non ancora vincolata, che oggi rischia di essere cancellata perché coinvolta nel processo di trasformazione che stanno vivendo queste realtà, in particolare nell’area dell’ex-Jugoslavia.

 

L’iniziativa intende stimolare un diverso punto di osservazione di tale patrimonio, liberandolo dalla connotazione negativa che i retaggi ideologici hanno comportato, per tracciare differenti direzioni interpretative di un’importante fase della storia del pensiero architettonico. Le città balcaniche sono realtà ancora da indagare attraverso nuove visioni capaci di riconoscere il ruolo di un’importante produzione architettonica che può essere considerata come l’ultima utopia urbana del‘900.

 

Baricentro della prima edizione della Call è la città di Skopje, capitale della Macedonia, che rappresenta con maggiore evidenza i segni di questo processo configurandosi come un caso emblematico per l’architettura contemporanea e le dinamiche che attraversano i paesi dell’area Balcanica.

 

La finalità della Call è quella di costruire un grande Archivio operante che raccoglie testi, disegni, video e fotografie sul patrimonio architettonico e culturale modernista e brutalista dei paesi balcanici.

 

I materiali selezionati da revisori anonimi saranno pubblicati in un VOLUME ed esposti in una MOSTRA itinerante che partirà dal MoCa-Museo di Arte Contemporanea di Skopje.

Responsabili Scientifici

Ottavio Amaro
Marina Tornatora

Coordinamento Scientifico

Ottavio Amaro
Marina Tornatora
Blagoja Bajkovski
Alessandro De Luca
Lucia La Giusa

 

Comitato d’Onore

Gianfranco Neri

Direttore del DArTe dell’Università  Mediterranea di Reggio Calabria

Ognen Marina

Preside della Facoltà di Architettura di Skopje

Carlo Romeo

Ambasciatore Italiano in Macedonia

Mira Gakjina

Direttrice del MoCA – Museo di Arte Contemporanea di Skopje

Comitato Scientifco

Roberta Amirante
Carmen Andriani
Minas Bakalchev
Guya Bertelli
Silvia Botti
Nicola Braghieri
Roberto Cremascoli
Lorenzo Degli Esposti
Ana Ivanovska Deskova
Luca Galofaro
Darko Hristov
Marco Introini
Mario Lupano
Milcho Manchevski
Mauro Marzo
Bruno Messina
Marina Misiti
Maroje Mrduljas
Mattia Mura
Gianfranco Neri
Haris Piplas
Efisio Pitzalis
Alfredo Pirri
Aneta Hristova Popovska
Anna Positano
Renato Rizzi
Ettore Rocca
Andrea Sciascia
Beniamino Servino
Carlos García Vazquez
Marija Mano Velevska
Slobodan Velevski

Patrocini

– Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
– Facoltà d’Architettura di Skopje
– Ambasciata Italiana di Skopje
– MoCa – Museo d’Arte Contemporanea di Skopje

Media Partner

Abitare

.