Landscape in_Progress | Maria Lorenza Crupi
26095
page-template-default,page,page-id-26095,page-child,parent-pageid-56,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.7,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Architect, postdoctoral researcher in Architecture and Urban Design and exam committee member in Aesthetics (cultore della materia) at the Department of Architecture and Territory – dArTe, Mediterranea University of Reggio Calabria.

In 2016 at dArTe she graduated in Architecture with the highest honours, presenting a thesis entitled “Nella mente del corpo: neuroestetica e architettura” (supervisor Ettore Rocca).

After a period as visiting student at the École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris La Villette under the direction of Manola Antonioli, in 2020 at dArTe she got the PhD degree in Architecture and Territory with a dissertation on the relationship between art, architecture and landscape in the works of the contemporary art foundation Antonio Presti – Fiumara d’Arte in Sicily (tutor Ettore Rocca, cotutor Ottavio Amaro). In February 2022, she published, for Quodlibet, her first monograph collecting the results of her doctoral work.

Now she’s conducting a research on the theme of new urbanities in suburban areas with the supervision of Marina Tornatora.

Architetto, assegnista di ricerca in Composizione architettonica e cultore della materia in Estetica presso il Dipartimento di Architettura e Territorio – dArTe dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.

Nel 2016, al dArTe, si laurea in Architettura con il massimo dei voti e la lode presentando una tesi dal titolo “Nella mente del corpo: neuroestetica e architettura” (relatore prof. Ettore Rocca).

Nel 2018 svolge un periodo di ricerca presso l’École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris La Villette sotto la direzione della prof.ssa Manola Antonioli. Nel 2020 al dArTe ottiene il titolo di dottore di ricerca in Architettura e Territorio con una dissertazione sul rapporto tra arte, architettura e paesaggio nelle opere della fondazione d’arte contemporanea siciliana Antonio Presti – Fiumara d’Arte (tutor prof. Ettore Rocca, cotutor prof. Ottavio Amaro), i cui esiti sono stati pubblicati nel febbraio 2022 per i tipi di Quodlibet.

Attualmente sta conducendo una ricerca sul tema delle nuove urbanità nelle aree periferiche (responsabile scientifico prof.ssa Marina Tornatora).