Landscape in_Progress | Portfolio Categories Landscape
105
archive,tax-portfolio_category,term-landscape-2,term-105,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.7,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Learning from pavilion

Abstract

Questo volume è una sintesi della ricerca personale condotta dal 2009 e della
sperimentazione didattica svolta nei Corsi di Composizione Architettonica 1 da me tenuti
dal A.A. 2011/12 sino al 2013/14 presso il Dipartimento d’Architettura e Territorio – dArTe
dell’ Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Un ringraziamento va a tutti gli studenti di questi anni, all’entusiasmo e all’energia che hanno
dimostrato con il loro impegno. Un particolare pensiero va agli allievi che hanno anche
contribuito al ridisegno di alcuni materiali didattici: Carmela Coletta, Vincenza Triolo, Angela
Branca, Guido Coniglio, Aida Roseto, Vincenzo Belcastro, Filippo Coniglio, Marzia Romeo,
Cristiana Penna, Vincenzo Meleca e Giuseppe Marrapodi.
Non posso dimenticare il supporto e il sostegno dei cultori della materia dei miei corsi grazie
ai quali il lavoro si è trasformato in una piacevole ed entusiasmante esperienza: Sabrina
Durante, Giuseppe Giovinazzo, Francesco Fedele, Mariangela Figliomeni, Annamaria
Prestipino e Lucia La Giusa con la quale ho condiviso la cura editoriale e l’editing del volume
in un confronto continuo. Per l’aiuto nella revisione bibliografica si ringrazia Maria Rossana
Caniglia e per le traduzioni Giovanna D’Angelo e Blagoja Bajkovski.
Grazie a Gianfranco Neri che mi ha sostenuta e guidata in questo percorso e a Marco
Mulazzani per i sui preziosi suggerimenti.
Infine un pensiero va a Ottavio Amaro per avermi incoraggiata a trasformare questo mio
studio in una pubblicazione e a Ludovica e Iacopo pazienti e inconsapevoli osservatori del
mio lavoro.

Indice

Presentazione
L’ISOLAMENTO, LA SOLITUDINE, IL CAOS. DIGRESSIONI SUL PROGETTO DEL PADIGLIONE
Gianfranco Neri
Introduzione
ARCHITETTURA COME “LISTA”
ENGLISH TEXT
THE ISOLATION, THE SOLITUDE, THE CHAOS. DIGRESSION OF THE PAVILION PROJECT
ARCHITECTUR AS “LIST”
[SEZIONE_1] 100 PAVILIONS,1851-2015
L’ARCHITETTURA DEL PADIGLIONE
.Glossario dei Topics Spaziali
.Synopsis
.Pavilions List
.Topics\Pavilions
.Topics\Time
EFFIMERO vs ETERNO
Padiglione come tenda
Classicismo effimero
Da spazio dell’arte a dispositivo tecnologico
Padiglione come materia e luce
Effimero urbano
BREVE ANTOLOGIA\ SHORT ANTHOLOGY
Verso un’architettura plastica_ Theo van Doesburg
Architettura pubblicitaria e colorata_ Fortunato Depero
Padiglioni Ina per le fiere di Milano e Bari_ Franco Albini
Danteum in Roma_ Pietro Lingeri, Giuseppe Terragni

Esposizioni universali: New York e il Golden Gate_ Alvar Aalto
Poesia in forma di bottiglia_ Le Corbusier
Genèse de l’Architecture du Pavillon_ Iannis Xenakis
Estate Romana: Conversazione con Franco Purini_ Franco Purini
Padiglione in cemento e vetro, 1976_ Franco Purini
Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano_ Peter Zumthor
Architettura o non-architettura? L’architetto e ingegnere_ Toyo Ito
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE \ LECTERATURE REVIEW
[SEZIONE_2] 100 SCRITTURE DIDATTICHE
LEARNING FROM / BY PAVILIONS_ Marina Tornatora

DISEGNO E INVENZIONE_ Lucia La Giusa
Il Ruolo del Disegno
Disegno d’invenzione
Gli enti minimi
SEGNI E DISEGNI DI PADIGLIONI_ Mariangela Figliomeni

100 PROGETTI DI PADIGLIONI A. A. 2011-2012, 2O12-2013, 2013-2014
.Il punto
.La linea
.La superficie
.Il volume
ENGLISH TEXT
THE ARCHITECTURE OF PAVILION
GLOSSARY_TOPICS OF ARCHITECTURAL SPACE
EPHEMERAL vs ETERNAL
LEARNING FROM / BY PAVILIONS