Landscape in_Progress | Portfolio Categories Landscape
102
archive,tax-portfolio_category,term-landscape,term-102,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.7,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Landscape in progress

Abstract

Il volume nasce nell’ambito della ricerca e della mostra organizzata a Reggio Calabria sul tema Landscape in_Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria – responsabili scientifici Ottavio Amaro, Gianfranco Neri e Marina Tornatora. L’istituzione della nuova Città Metropolitana di Reggio Calabria nel 2014 ha riportato all’idea, insieme al fascino e alla sfida, di un atto fondativo accettato come complessità della condizione strutturale della ricerca, luogo di confluenza e di serrato confronto tra discipline diverse. Da qui l’approccio multidisciplinare che percorre le varie sezioni del volume, per superare quella compartimentazione dei saperi in un pensiero contemporaneo che ha davanti sempre di più la crisi dei modelli urbani della modernità̀, incapaci spesso di confrontarsi con gli scenari della limitatezza delle risorse a scala planetaria. L’approccio metodologico è quello di rifuggire da un’idea puramente quantitativa, legata al salto demografico della nuova Città Metropolitana, per concentrarsi sulla ricerca estrattiva dei luoghi, riportati alla loro rappresentazione e quindi a un’esistenza specifica nella costruzione di un nuovo scenario urbano. In questo contesto, i contenuti del volume evidenziano strategie e progetti, articolati in due azioni principali. Una prima azione consiste nell’individuazione della proposta-progetto di Corridoio Verde, elemento fisico morfologico capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori indeterminati della Città Metropolitana. La seconda azione è quella di classificazione o di lista di ambiti e situazioni paesaggistiche, metodologia efficace sia sul piano dell’affermazione della memoria dei luoghi, che come individuazione della materia concreta su cui operare per un progetto di Città Metropolitana.

Insieme agli esiti della ricerca il volume raccoglie, in una visione organica, testi e riflessioni teoriche sulla città a cura dei componenti il comitato scientifico, per concludersi con un’ampia sezione dedicata a una call for paper sottoposta a doppio peer review, che raccoglie contributi progettuali – ricerche, tesi dottorali, tesi di laurea – veri e propri scenari prefigurativi di una possibile Città Metropolitana, da non disperdere nella loro ispirazione utopica e anticipatrice.

 

Mostra: Landscape in_Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

La mostra si presenta come l’occasione di riflessione sulla Città Metropolitana di Reggio Calabria, la cui istituzione  nel 2014, riporta all’idea di un atto fondativo come complessità della condizione strutturale della ricerca, luogo di confluenza e di serrato confronto tra discipline diverse. 

Ricerca e riflessione teorica sulla città sono accompagnate da un’ampia sezione dedicata a una call for paper, che raccoglie contributi progettuali – ricerche, tesi dottorali, tesi di laurea – veri e propri scenari prefigurativi di una possibile Città Metropolitana, da non disperdere nella loro ispirazione utopica e anticipatrice.

 

Una prima azione consiste nell’individuazione della proposta-progetto di Corridoio Verde, elemento fisico morfologico capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori indeterminati della Città Metropolitana. La seconda azione è quella di classificazione o di lista di ambiti e situazioni paesaggistiche, metodologia efficace sia sul piano dell’affermazione della memoria dei luoghi, che come individuazione della materia concreta su cui operare per un progetto di Città Metropolitana.

La mostra attraverso un racconto multimediale, oltre all’esposizione dei pannelli grafici progettuali selezionati, è incentrata sulla presenza di un modello tridimensionale, in scala 1: 50.000 della dimensione di circa 2,80 x 2,80 m, del territorio della Città Metropolitana che, attraverso l’utilizzo di videoproiezioni, fa da supporto a una lettura incrociata dei dati e degli elementi caratterizzanti i diversi luoghi e le condizioni territoriali.

Accanto al modello è stato previsto uno spazio dedicato alla messa in opera di un Pavimento digitale per la proiezione temporizzata e dinamica delle immagini e dei dati della ricerca.

Sei video approfondiscono le sezioni paesaggistiche che strutturano la ricerca.

 

Landscape in_Progress. Idee e Progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

Ottavio Amaro e Marina Tornatora (a cura di)

 

Comitato Scientifico

Ottavio Amaro, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Giuseppe Arcidiacono, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Guya Bertelli, Politecnico di Milano

Raffaella Campanella, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Alberto De Capua, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Salvatore Di Fazio, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Hervè Dubois, Ecole Nationale Superiéur di Marsiglia

Riccardo Fichera, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Luca Galofaro, Studio di Architettura Ian+

Massimo Lauria, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Mario Lupano, IUAV

Valerio Morabito, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Bruno Messina, Università degli Studi di Catania

Vincenzo Melluso, Università degli Studi di Palermo

Francesca Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Gianfranco Neri, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Antonio Ottomanelli, Coordinatore di THE THIRD ISLAND AG’64’94’14

Adriano Paolella, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Fabrizio Rossi Prodi, Università degli Studi di Firenze

Juan Manuel Palerm Salazar, Escuela de Arquitectura de Las Palmas de Gran Canaria, rete Uniscape Adolfo Santini, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Marina Tornatora, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Carlos Garcìa Vàzquez, Esquela Técnica Superior de Arquitectura di Siviglia

Patrocini

MIBAC, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Regione Calabria

Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria

Comune di Reggio Calabria

Contship Italia Group

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria Ente Parco d’Aspromonte

 

Indice 

NOTA DEI CURATORI

SALUTI

Pasquale Catanoso

Giuseppe Falcomata

PRESENTAZIONE

Collegare i saperi

Gianfranco Neri

PREFAZIONE

Michael Jakob

INTRODUZIONE

Ottavio Amaro

  1. LA CITTÀ METROPOLITANA

Citta in divenire

Ottavio Amaro

Il Corridoio Verde: una grande infrastruttura per la Citta Metropolitana

Marina Tornatora

  1. SEZIONI PAESAGGISTICHE

Paesaggi del Mito

Domenico Fazzari e Cristiana Penna

Paesaggi dell’Acqua

Lucia La Giusa

Paesaggi della Rovina

Giovanna Falzone

Paesaggi Agrari

Francesca Mazzone

Paesaggi Infrastrutturali

Beniamino Fabio Arco

Paesaggi Urbani

Alessandro De Luca

  1. SULLA CITTÀ CONTEMPORANEA

La memoria del futuro

Giuseppe Arcidiacono

Avete detto citta?’

Guya Bertelli

Ri-territorializzare il paesaggio per una poetica dell’esistente

Raffaella Campanella

Strategie sostenibili nei processi di trasformazione della citta

Alberto De Capua

La dialettica urbano-rurale nei paesaggi di transizione

Salvatore Di Fazio e Riccardo Fichera

Appunti disordinati per riconoscere la citta nella citta

Luca Galofaro

Postumanesimo e decrescentismo: verso un nuovo modello di sviluppo urbano

Carlos Garcia Vazquez

Neopaesaggi urbani e ruderi contemporanei

Massimo Lauria

Architettura, infrastrutture e nuovi paesaggi

Vincenzo Melluso

La rivoluzione metropolitana

Francesca Moraci

Strategie urbane: il paesaggio tematico

Valerio Morabito

Percorsi mediterranei. Per nuove, possibili civilta urbane

Gianfranco Neri

Insediamenti e mutamenti climatici. Il ruolo degli abitanti nella nuova conformazione dell’abitare

Adriano Paolella

Il paesaggio di una nuova piazza a Firenze

Fabrizio Rossi Prodi

La vulnerabilita sismica degli edifici esistenti

Adolfo Santini

  1. CITTÀ FOTOGRAFICHE

Gaia Cambiaggi

Marco Introini

Maurizio Montagna

Antonio Ottomanelli

PanAut / Martin Errichiello – Filippo Menichetti

Armando Perna

  1. CALL FOR PAPER

Full Paper

Short Paper

Indice delle Call for Paper

NOTE A MARGINE

Marina Tornatora

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Learning from pavilion

Abstract

Questo volume è una sintesi della ricerca personale condotta dal 2009 e della
sperimentazione didattica svolta nei Corsi di Composizione Architettonica 1 da me tenuti
dal A.A. 2011/12 sino al 2013/14 presso il Dipartimento d’Architettura e Territorio – dArTe
dell’ Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Un ringraziamento va a tutti gli studenti di questi anni, all’entusiasmo e all’energia che hanno
dimostrato con il loro impegno. Un particolare pensiero va agli allievi che hanno anche
contribuito al ridisegno di alcuni materiali didattici: Carmela Coletta, Vincenza Triolo, Angela
Branca, Guido Coniglio, Aida Roseto, Vincenzo Belcastro, Filippo Coniglio, Marzia Romeo,
Cristiana Penna, Vincenzo Meleca e Giuseppe Marrapodi.
Non posso dimenticare il supporto e il sostegno dei cultori della materia dei miei corsi grazie
ai quali il lavoro si è trasformato in una piacevole ed entusiasmante esperienza: Sabrina
Durante, Giuseppe Giovinazzo, Francesco Fedele, Mariangela Figliomeni, Annamaria
Prestipino e Lucia La Giusa con la quale ho condiviso la cura editoriale e l’editing del volume
in un confronto continuo. Per l’aiuto nella revisione bibliografica si ringrazia Maria Rossana
Caniglia e per le traduzioni Giovanna D’Angelo e Blagoja Bajkovski.
Grazie a Gianfranco Neri che mi ha sostenuta e guidata in questo percorso e a Marco
Mulazzani per i sui preziosi suggerimenti.
Infine un pensiero va a Ottavio Amaro per avermi incoraggiata a trasformare questo mio
studio in una pubblicazione e a Ludovica e Iacopo pazienti e inconsapevoli osservatori del
mio lavoro.

Indice

Presentazione
L’ISOLAMENTO, LA SOLITUDINE, IL CAOS. DIGRESSIONI SUL PROGETTO DEL PADIGLIONE
Gianfranco Neri
Introduzione
ARCHITETTURA COME “LISTA”
ENGLISH TEXT
THE ISOLATION, THE SOLITUDE, THE CHAOS. DIGRESSION OF THE PAVILION PROJECT
ARCHITECTUR AS “LIST”
[SEZIONE_1] 100 PAVILIONS,1851-2015
L’ARCHITETTURA DEL PADIGLIONE
.Glossario dei Topics Spaziali
.Synopsis
.Pavilions List
.Topics\Pavilions
.Topics\Time
EFFIMERO vs ETERNO
Padiglione come tenda
Classicismo effimero
Da spazio dell’arte a dispositivo tecnologico
Padiglione come materia e luce
Effimero urbano
BREVE ANTOLOGIA\ SHORT ANTHOLOGY
Verso un’architettura plastica_ Theo van Doesburg
Architettura pubblicitaria e colorata_ Fortunato Depero
Padiglioni Ina per le fiere di Milano e Bari_ Franco Albini
Danteum in Roma_ Pietro Lingeri, Giuseppe Terragni

Esposizioni universali: New York e il Golden Gate_ Alvar Aalto
Poesia in forma di bottiglia_ Le Corbusier
Genèse de l’Architecture du Pavillon_ Iannis Xenakis
Estate Romana: Conversazione con Franco Purini_ Franco Purini
Padiglione in cemento e vetro, 1976_ Franco Purini
Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano_ Peter Zumthor
Architettura o non-architettura? L’architetto e ingegnere_ Toyo Ito
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE \ LECTERATURE REVIEW
[SEZIONE_2] 100 SCRITTURE DIDATTICHE
LEARNING FROM / BY PAVILIONS_ Marina Tornatora

DISEGNO E INVENZIONE_ Lucia La Giusa
Il Ruolo del Disegno
Disegno d’invenzione
Gli enti minimi
SEGNI E DISEGNI DI PADIGLIONI_ Mariangela Figliomeni

100 PROGETTI DI PADIGLIONI A. A. 2011-2012, 2O12-2013, 2013-2014
.Il punto
.La linea
.La superficie
.Il volume
ENGLISH TEXT
THE ARCHITECTURE OF PAVILION
GLOSSARY_TOPICS OF ARCHITECTURAL SPACE
EPHEMERAL vs ETERNAL
LEARNING FROM / BY PAVILIONS