Landscape in progress
Abstract
Il volume nasce nell’ambito della ricerca e della mostra organizzata a Reggio Calabria sul tema Landscape in_Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria – responsabili scientifici Ottavio Amaro, Gianfranco Neri e Marina Tornatora. L’istituzione della nuova Città Metropolitana di Reggio Calabria nel 2014 ha riportato all’idea, insieme al fascino e alla sfida, di un atto fondativo accettato come complessità della condizione strutturale della ricerca, luogo di confluenza e di serrato confronto tra discipline diverse. Da qui l’approccio multidisciplinare che percorre le varie sezioni del volume, per superare quella compartimentazione dei saperi in un pensiero contemporaneo che ha davanti sempre di più la crisi dei modelli urbani della modernità̀, incapaci spesso di confrontarsi con gli scenari della limitatezza delle risorse a scala planetaria. L’approccio metodologico è quello di rifuggire da un’idea puramente quantitativa, legata al salto demografico della nuova Città Metropolitana, per concentrarsi sulla ricerca estrattiva dei luoghi, riportati alla loro rappresentazione e quindi a un’esistenza specifica nella costruzione di un nuovo scenario urbano. In questo contesto, i contenuti del volume evidenziano strategie e progetti, articolati in due azioni principali. Una prima azione consiste nell’individuazione della proposta-progetto di Corridoio Verde, elemento fisico morfologico capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori indeterminati della Città Metropolitana. La seconda azione è quella di classificazione o di lista di ambiti e situazioni paesaggistiche, metodologia efficace sia sul piano dell’affermazione della memoria dei luoghi, che come individuazione della materia concreta su cui operare per un progetto di Città Metropolitana.
Insieme agli esiti della ricerca il volume raccoglie, in una visione organica, testi e riflessioni teoriche sulla città a cura dei componenti il comitato scientifico, per concludersi con un’ampia sezione dedicata a una call for paper sottoposta a doppio peer review, che raccoglie contributi progettuali – ricerche, tesi dottorali, tesi di laurea – veri e propri scenari prefigurativi di una possibile Città Metropolitana, da non disperdere nella loro ispirazione utopica e anticipatrice.
Mostra: Landscape in_Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria
La mostra si presenta come l’occasione di riflessione sulla Città Metropolitana di Reggio Calabria, la cui istituzione nel 2014, riporta all’idea di un atto fondativo come complessità della condizione strutturale della ricerca, luogo di confluenza e di serrato confronto tra discipline diverse.
Ricerca e riflessione teorica sulla città sono accompagnate da un’ampia sezione dedicata a una call for paper, che raccoglie contributi progettuali – ricerche, tesi dottorali, tesi di laurea – veri e propri scenari prefigurativi di una possibile Città Metropolitana, da non disperdere nella loro ispirazione utopica e anticipatrice.
Una prima azione consiste nell’individuazione della proposta-progetto di Corridoio Verde, elemento fisico morfologico capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori indeterminati della Città Metropolitana. La seconda azione è quella di classificazione o di lista di ambiti e situazioni paesaggistiche, metodologia efficace sia sul piano dell’affermazione della memoria dei luoghi, che come individuazione della materia concreta su cui operare per un progetto di Città Metropolitana.
La mostra attraverso un racconto multimediale, oltre all’esposizione dei pannelli grafici progettuali selezionati, è incentrata sulla presenza di un modello tridimensionale, in scala 1: 50.000 della dimensione di circa 2,80 x 2,80 m, del territorio della Città Metropolitana che, attraverso l’utilizzo di videoproiezioni, fa da supporto a una lettura incrociata dei dati e degli elementi caratterizzanti i diversi luoghi e le condizioni territoriali.
Accanto al modello è stato previsto uno spazio dedicato alla messa in opera di un Pavimento digitale per la proiezione temporizzata e dinamica delle immagini e dei dati della ricerca.
Sei video approfondiscono le sezioni paesaggistiche che strutturano la ricerca.
Landscape in_Progress. Idee e Progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria
Ottavio Amaro e Marina Tornatora (a cura di)
Comitato Scientifico
Ottavio Amaro, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Giuseppe Arcidiacono, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Guya Bertelli, Politecnico di Milano
Raffaella Campanella, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Alberto De Capua, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Salvatore Di Fazio, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Hervè Dubois, Ecole Nationale Superiéur di Marsiglia
Riccardo Fichera, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Luca Galofaro, Studio di Architettura Ian+
Massimo Lauria, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Mario Lupano, IUAV
Valerio Morabito, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Bruno Messina, Università degli Studi di Catania
Vincenzo Melluso, Università degli Studi di Palermo
Francesca Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Gianfranco Neri, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Antonio Ottomanelli, Coordinatore di THE THIRD ISLAND AG’64’94’14
Adriano Paolella, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Fabrizio Rossi Prodi, Università degli Studi di Firenze
Juan Manuel Palerm Salazar, Escuela de Arquitectura de Las Palmas de Gran Canaria, rete Uniscape Adolfo Santini, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Marina Tornatora, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Carlos Garcìa Vàzquez, Esquela Técnica Superior de Arquitectura di Siviglia
Patrocini
MIBAC, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Regione Calabria
Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria
Comune di Reggio Calabria
Contship Italia Group
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria Ente Parco d’Aspromonte
Indice
NOTA DEI CURATORI
SALUTI
Pasquale Catanoso
Giuseppe Falcomata
PRESENTAZIONE
Collegare i saperi
Gianfranco Neri
PREFAZIONE
Michael Jakob
INTRODUZIONE
Ottavio Amaro
- LA CITTÀ METROPOLITANA
Citta in divenire
Ottavio Amaro
Il Corridoio Verde: una grande infrastruttura per la Citta Metropolitana
Marina Tornatora
- SEZIONI PAESAGGISTICHE
Paesaggi del Mito
Domenico Fazzari e Cristiana Penna
Paesaggi dell’Acqua
Lucia La Giusa
Paesaggi della Rovina
Giovanna Falzone
Paesaggi Agrari
Francesca Mazzone
Paesaggi Infrastrutturali
Beniamino Fabio Arco
Paesaggi Urbani
Alessandro De Luca
- SULLA CITTÀ CONTEMPORANEA
La memoria del futuro
Giuseppe Arcidiacono
‘Avete detto citta?’
Guya Bertelli
Ri-territorializzare il paesaggio per una poetica dell’esistente
Raffaella Campanella
Strategie sostenibili nei processi di trasformazione della citta
Alberto De Capua
La dialettica urbano-rurale nei paesaggi di transizione
Salvatore Di Fazio e Riccardo Fichera
Appunti disordinati per riconoscere la citta nella citta
Luca Galofaro
Postumanesimo e decrescentismo: verso un nuovo modello di sviluppo urbano
Carlos Garcia Vazquez
Neopaesaggi urbani e ruderi contemporanei
Massimo Lauria
Architettura, infrastrutture e nuovi paesaggi
Vincenzo Melluso
La rivoluzione metropolitana
Francesca Moraci
Strategie urbane: il paesaggio tematico
Valerio Morabito
Percorsi mediterranei. Per nuove, possibili civilta urbane
Gianfranco Neri
Insediamenti e mutamenti climatici. Il ruolo degli abitanti nella nuova conformazione dell’abitare
Adriano Paolella
Il paesaggio di una nuova piazza a Firenze
Fabrizio Rossi Prodi
La vulnerabilita sismica degli edifici esistenti
Adolfo Santini
- CITTÀ FOTOGRAFICHE
Gaia Cambiaggi
Marco Introini
Maurizio Montagna
Antonio Ottomanelli
PanAut / Martin Errichiello – Filippo Menichetti
Armando Perna
- CALL FOR PAPER
Full Paper
Short Paper
Indice delle Call for Paper
NOTE A MARGINE
Marina Tornatora
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI