Landscape in_Progress | Portfolio Categories Publication
52
archive,tax-portfolio_category,term-publ,term-52,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-3.7,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Riqualificazione di Piazza Duomo a Reggio Calabria

Piazza Duomo e il sistema urbano di Reggio Calabria
Il Piano De Nava della ricostruzione dopo il terremoto del 1908, individuava nella linea di corso Garibaldi l’asse urbano strutturante del disegno della città. Su di esso si affacciano le principali istituzioni pubbliche che interrompono, attraverso gerarchie architettoniche specifiche, il continuum edilizio degli isolati privati. Insieme alle quinte architettoniche i circa tre Km di corso sono misurati da una sequenza di vuoti urbani che costituiscono le piazze principali della città: piazza Garibaldi, piazza Duomo, piazza Camagna, piazza De Nava, Piazza del Popolo. La loro funzione si è storicamente consolidata in diverse destinazioni: da quella di scambio presso la stazione centrale, a quella del mercato, a quella di sosta pedonale.
Piazza Duomo in questo quadro nasce come lo spazio “religioso” di pertinenza al Duomo della città. La sua giacitura segue infatti la nuova collocazione del Duomo, delocalizzato dopo il terremoto del 1908. Non senza contraddizione, il confronto sulla ricostruzione, infatti, ha portato alla sostituzione e ricostruzione totale del Duomo, stravolgendone la giacitura storica, ancora leggibile nell’attuale maglia urbana con un ‘frammento’ di via Castello. La scelta è stata quella di agganciare il polo religioso e lo spazio antistante all’asse del corso in sintonia con il sistema a scacchiera.
La scala dilatata dello spazio vuoto, nonché la condizione di nodo viario strategico tra la via Marina e la parte alta della città, hanno causato una condizione di progetto interrotto e irrisolto, in attesa di una vera sistemazione architettonica e urbana.
Lo stesso dibattito della ricostruzione che insieme a De Nava, vede impegnati importanti protagonisti del dibattito architettonico nazionale come Piacentini e Basile, ne è testimonianza.( si veda L’eco di Reggio, 1912).
Di quel dibattito rimangono importanti testimonianze anche costruite come l’idea di realizzare le due facciate porticate laterali, in continuità con la tradizione delle più importanti piazze italiane.
Per il resto il suolo non viene sottoposto ad alcun intervento, presentandosi come un vuoto privo di connotati architettonici e destinato a spazio funzionale per parcheggi. I due ‘cuscinetti’ naturali di ficus, restringono lo spazio delimitando spazi in ombra.
Complessivamente vi è una condizione di frammentazione di elementi e di volumi poco organici ad un’idea spaziale precisa, incapaci di creare un luogo qualitativo, deputato ad assumere il ruolo di rappresentatività del cuore della città. I portici, gli alberi, la facciata monumentale del Duomo, il suolo informe e usato come dilatazione del sistema viario, non costituiscono un ‘luogo’identitario, così come nelle intenzioni del Piano De Nava.

 

 

 

L’Aspermont La Montagna Tra i Due Mari

Abstract 

 

PARADIGMA è un manuale d’intervento nel Borgo storico.

La sua sperimentazione, ovvero la ricerca, si formalizza all’interno dell’area grecanica, individuando il borgo di Bova come polo attrattivo principale, ed altri tre poli satellite: Amendolea, Africo e Roghudi.

 

La ricerca si pone l’obiettivo di rigenerare la bellezza atraverso un percorso percettivo, scandito dai tempi lenti del cammino.

Il potenziamento del percorso di connessione tra i poli attrattivi, porterà come risultato ad un aumento del flusso turistico

aU’interno della cinta grecanica e di conseguenza favorirà le attività e le comunità locali nel mantenimento e nell’esaltazione dei sistemi socio-economici esistenti.

 

Between Sense of Time and Sense of Place

Abstract 

 

Can the architectural project offer new ways of interpreting, reading, and understanding heritage and the patrimonialization process?

What are the investigation tools and design actions useful for strengthening the relationships between heritage and context?

How can heritage sites best be valorized, while defining ways to sustainably use heritage and actions for its protection? 

Starting from an idea of heritage seen as a sense of time and a sense of place, this book poses a hypothesis: that the perspective of the project, at architectural, urban and landscape scales, can be taken as an interpretative key through which to analyse potential and critical issues related to the tourist valorization of heritage.

 

 

Paesaggi Solidali_Beni Confiscati

Abstract 

PaesaggiSolidali – is in continuity with the the research entitled LA MORTE DEL MINOTAURO : i paesaggi ritrovati and the program regarding MESTIERI LEGALI for the Biodiversity Park of Rosarno ( RC ) , managed by Consorzio Macramè . The research laboratory Landscape_inProgress proposes an international study on the project of confiscated properties . These properties [ buildings , land ] have been confiscated under legal proceedings because of their ties to criminal activities . They are result of unclear financial resources and they were inhabited by figures that reject the principles of peaceful coexistence . Taking this in consideration , the goal of the research and the design experimentation is to realize a new map of architectural interventions and signs that will mark the aesthetic and social metamorphosis of the city and the places .. The crucial intention is transforming the epicenters of corruption and ugliness into positive examples for the community , establishing new relation between ethics and aesthetics . Some of the Calabrian landscapes are often coupled with the notion of violence and arrogance , distortion caused by Mafia . Rethinking them in their aesthetic and functional setup brings back the human , cultural and ethical strength to the new generations but also the sense of re – appropriation of the spaces . This reality is accenting the role that Architecture , Local Authorities and the University that might have in creating a new sensitivity and good practices inside the territories affected by these phenomenon .

 

 

Indice

 

Summer school

Theme

Site

Programme

Call for student

About us

Architecture Tourism and Marginal Areas

Abstract 

An editorial series, which takes its name from the international network of schools
of architecture Designing Heritage Tourism Landscapes, is being launched together
with the book Architecture, Tourism and Marginal Areas. Research and Design Pro-
posals. The network, founded in 2015, brings together sixteen schools’ which share
educational and research programmes aimed at studying the relationship between
heritage, enhancement and tourist use of places.
The expression heritage tourism? defines that particular sector of cultural tourism
not yet safeguarded or subject to protection regimes –
merged by the capacity of
expressing a relationship with a valuable past.
Like many other forms fragmenting and diversifying the touristic phenomenon,
also heritage tourism can be interpreted in a two ways: first, as a powerful driving
force for development in territorial regeneration processes but secondly, at the
same time, putting at risk the true sense of places. Such form of tourism aims to
determine the economical reactivation of territories that have lost ancient func-
tions, of cities or part of cities in decline and of those marginal areas which are the
subject of this book, but conversely it can cause alterations to the uses of buildings
and to the original nature of public spaces, physical modifications not less evident
than those introduced by other productive activities, transformations of appar-
ently hyper-protected places into empty theatrical backdrops. It is exactly on this
two-sided character of touristic phenomenon and on the associations heritage/
tourism, safeguarding/accessibility, conservation/fruition, that the DHTL series
focuses its attention, presenting theoretical researches and design experimentations.

Indice

 

06 A particular point of view
Un particolare punto di vista
Mauro Marzo
10 Architecture, tourism and marginal areas
Architettura, turismo e are marginali
João Rocha, Viola Bertini
ESSAYS
28 Safi, capital of the western Atlantic during the XVI century.
A rehabilitation proposal
Safi, capital do Atlântico Ocidental durante o séc XVI.
Uma proposta de reabilitação
João Rocha
52 Alqueva, projects for a new territoriality
Alqueva, progetti per una nova territorialita
Viola Bertini
78 Changing traces. Scattered settlements on Algarve territory
Vestígios que mudam. Ocupações dispersas no território do Algarve
João Soares
96 Marginal tourism in the French Riviera at Cap Martin
Tourisme marginal en Cote d’Azur au Cap Martin
Maria Salerno
106 Ordinary and extraordinary landscapes along the Seine in the
Grand Paris Project
Paesaggi ordinari e straordinari lungo la Senna nel Grand Paris
Orfina Fatigato

124 Inland areas, tourism and new topographies
Projects along the Amendolea river and the village of Bova
Are interne turismo e nuove topografie.
Progetti lungo la fiumara Amendolea e il borgo di Bova
Ottavio Amaro, Marina Tornatora
148 The lower valley of the Nera River, from the legend of the
Grand Tour to a design
La bassa valle del fiume Nera dal mito del Grand Tour al progetto
Fabrizio Toppetti

162 Slow Tourism and Landscape Design
A case study of the Internal Areas of Central Italy
Turismo lento e progettazione del paesaggio.
Il caso delle are interne dell’Italia Centrale
Alessandro Gabbianelli
178 A new approach in the relationship among heritage, tourism and territory
Toward integrated cultural landscapes management in rural environments
Nuevas perspectivas en la relación entre patrimonio, turismo y territorio.
Hacia una gestión integrada de los paisajes culturales en entornos rurales
Marina López Sánchez, Mercedes Linares Gómez del Pulgar, Antonio Tejedor Cabrera
196 The Val di Noto in Sicily: the Palazzolo Acreide case
I| Val di Noto in Sicilia: il caso Palazzolo Acreide
Bruno Messina
208 A reinvented archetype. The open-air theater on the edge of the city
Un archetipo reinventato. Il teatro all’aperto ai margini della città
Fabio Guarrera
228 Designing the void and the absence:
a UNESCO site on the edge of the Po valley
Progettare il vuoto e l’assenza: un sito UNESCO ai margini della pianura padana
Marco Ferrari, Pietro Ferrara

Viaggio intorno alla mia stanza

Il virus SARS-CoV-2 segna l’avverarsi di una profezia di esplosione pandemica,
annichilendo quelle certezze che sostenevano la nostra visione
del mondo. Una dimensione che ci costringe a confrontare con lo sconosciuto
e muta la percezione della terra come custode della nostra storia,
spazio conosciuto e dunque sottoposto al controllo dell’homo sapiens,
rispetto a un ignoto per secoli rimandato in un altrove. L’atmosfera di
sospensione provocata dal virus segna un momento nella storia dell’umanità,
imponendoci altri punti di vista, derivati dalla consapevolezza
della nostra vulnerabilità. Abbiamo dunque, acquisito che «il nostro avvenire
non è teleguidato dal progresso storico» (Morin 2000) ancor meno
dalle ingegnerie economiche, dai criteri di efficientismo o dal libero
mercato,conducendoci a un dialogo con l’incertezza del futuro. In questa
condizione si registra uno straordinario bisogno di conoscenza che ha
portato a un’impennata delle visite digitali a musei e spazi dell’arte.
Virtual tour, collezioni aperte, mostre in digitale, visite guidate, pillole
in streaming, ogni realtà culturale ha incrementato i servizi digitali ritratteggiando
la percezione dell’arte e le relazioni di prossimità culturale.
In questo quadro s’inserisce Te.CAltrove, migrazione sul digitale di
Te.CA_TemporaryCompactArt, la galleria ideata da Gianfranco Neri nel
Dipartimento dArTe dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Un
microspazio espositivo di 32x55x23 cm, forse il più piccolo mai esistito,
incassato in un muro di un’area di transito della struttura universitaria,
dove dal 2016 si sono susseguiti mostre e incontri, tentando di lavorare
attorno alla corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo. Durante il
lockdown, la galleria ha proposto la mostra digitale Viaggio intorno alla
mia stanza, momento di riflessione sulla condizione pandemica nell’idea
che questa emergenza forse è l’occasione per ripensare alla nostra “umanità.
Architetti, artisti, designer sono stati invitati a condividere l’esperienza
della stantia – come azione del dimorare in un luogo – per tentare
di tracciare un percorso esplorativo tra le molteplici definizioni di abitare
lo spazio domestico e raccontare quel paesaggio disarticolato, che nei
profetici scenari della metropoli globalizzata si stava dissolvendo in spazi
sempre più condivisi e fluidi.
Le opere presentate con cadenza settimanale sul sito della galleria tentano
di comprendere quanto l’attuale condizione pandemica porta a rinomi-nare

gli ambiti del nostro quotidiano, il rapporto tra fisico e virtuale, il
nostro stesso modo di vivere e di interagire con la natura, costringendoci
a ripensare il concetto di privacy e quel confine tra interno ed esterno che
si stava gradualmente riducendo.
Ad aprire Te.CAltrove è Gianpiero Frassinelli che ripropone la Città
2000.t. (1971) dei Superstudio, montaggio di celle dalle pareti permeabili,
nelle quali uno schermo ricettore trasmette gli impulsi cerebrali a un
analizzatore elettronico,una visione profetica del controllo dei desideri dei
singoli che però aspirava a condizioni di eguaglianza. Si legano a questo
immaginario i collage di Carmelo Baglivo e il dispositivo panoptico disegnato
dal team Analogique che mette l’accento sulle contraddizioni tra
sicurezza della salute collettiva e tutela dei dati del singolo individuo.
Un viaggio nello spazio interiore è quello delle Stanze della casa di me di
Beniamino Servino e i collage di Luca Galofaro che durante il lockdown
continua a viaggiare abitando a casa, materializzando ricordi stratificati
attraverso la manipolazione delle immagini del proprio archivio.
Scrivanie come officine del pensiero, sono quelle degli scatti di Carmen
Andriani, Marialuisa Frisa, Gianluca Peluffo e della Stanza fragile di
Luca Molinari, dove oggetti e libri sono come le note di colonne sonore
che provano a sintonizzarsi con il mondo esterno.
Ancora protagonisti sono gli oggetti nella Scatola-teatro di Gianfranco
Neri, entità che disegnano traiettorie di senso a partire dalle loro forme,
materie in cui il riflesso nello specchio ci colloca sul fondale, de-situandoci
direttamente nell’altrove scenico.
La casa come piccola città è invece proposta da Enrico Prandi che pone
l’accento sull’esternità dell’interno, mentre la casa come scrigno di ricordi,
fortezza e cella monastica è quella di Ottavio Amaro che disegna
un microcosmo domestico, ispirato agli interni di Vermeer, dove la ricerca
di recinti individuali riflette sulla relazione tra interno-esterno e
la condizione dello spazio libero. Recinti rotti dalla luce materializzata
di Chiara Coccorese che irrompe nello spazio domestico creando vortici
dinamici.
Anche i disegni di Carlo Prati propongono una riflessione sull’abitare
conseguente alla mutilazione della sfera pubblica, i suoi Orizzonti perduti
rivelano uno scenario distopico che aspira a una rinegoziazione del
rapporto tra architettura e natura. Mentre l’artista Barbara Cammarata
richiama al legame tra la nostra esistenza e le leggi naturali, raffigurando
la mutazione della specie umana e animale.
23 micro-installazioni costruiscono, dunque, una mostra permanente digitale
rafforzando l’idea della galleria Te.CA di fornire uno spazio po-liedrico di

riflessione attraverso l’arte come esperienza quotidiana in un
contesto universitario sempre più sottoposto a una pressione sovra-adattiva
a domande economiche e tecniche.

 

 

Third space between land and water

Abstract 

Il saggio vuole porre l’attenzione sul tema dell’acqua come presenza
caratterizzante i paesaggi naturali e urbani a partire dalla sua natura “mutevole”
e “dinamica” assunta come momento centrale della ricerca di soluzioni tecnologiche
in una “visione resiliente” che ribalta concettualmente e operativamente
gli approcci difensivi consolidati. Superando l’idea del progetto come “ripristino”
post-catastrofe, si fanno strada nuove strategie hazard-specifice site-specific
caratterizzate da un’idea di confine come “bordo interattivo”, come un third space,
definito da legami aperti e flessibili che configurano nuove “porosità urbane”.
Waterfront e lungofiumi diventano degli spazi resilienti capaci di adattarsi e mantenere
una “stabilità dinamica” rispetto all’azione degli agenti naturali.

 

 

Multiple City and Smart City

Abstract 

Con qualche settimana di ritardo rispetto alla programmazione,
dovuto al grande numero di studiosi
partecipanti ed al rigoroso processo di revisione dei
contributi, sono usciti due di una serie di numeri tematici
scaturiti dalla FAM 2015 International Call For
Papers.
La Call era suddivisa in tre sezioni tematiche generali
(Città, Teoria, Educazione) all’interno delle quali
altrettanti curatori (Enrico Prandi, Lamberto Amistadi,
Giuseppina Scavuzzo) hanno ideato uno specifico
sottotema, (rispettivamente “Il progetto intelligente
per la città intelligente / Smart design for a Smart
city”, “Dispositio e composizione in architettura” e
“Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra
architettura e educazione”) articolandolo in un documento
di indirizzo, successivamente coordinato la
fase della peer review ed infine effettuato la selezione
degli articoli accompagnando il numero della rivista
(in alcuni casi più di uno) con un saggio introduttivo.
La call ha richiamato un centinaio di contributi internazionali
dei quali 35 per la linea tematica “Città”, 31
per la linea tematica “Teoria” e 29 per la linea tematica
“Educazione”.
Dei 35 della tematica “Città”, 10 sono stati accettati
dai revisori con giudizio pienamente positivo; 8 sono
stati accettati con indicazioni da parte dei revisori di
perfezionarne/modificarne alcune parti (che gli autori
hanno eseguito); 10 contributi sono stati respinti e gli
autori incoraggiati ad una revisione e una riproposta

sulla base di alcune linee migliorative che i revisori
hanno predisposto; 5 sono stati respinti e gli autori
incoraggiati a presentarli in altre sedi ad esso più
confacenti; 2 sono risultati non conformi, deliberatamente
out of topics o di qualità non sufficiente.
Non molto diverse sono state le suddivisioni delle
altre sezioni a conferma della qualità e della preparazione
degli studiosi partecipanti che noi consideriamo
il pubblico principale della rivista.

 

A few weeks later than expected, due to the large
number of scholars taking part and the rigorous
revision of the contributions, two of a series of themed
issues following the FAM 2015 International
Call For Papers have now been published.
The Call was divided into three general sections
on different themes (City, Theory, and Education)
within which the same number of editors (Enrico
Prandi, Lamberto Amistadi, and Giuseppina Scavuzzo)
created specific sub-themes, (respectively
“Smart design for a Smart city”, “Dispositio and Architectural
Composition” and “Building and/is Building
Ourselves. The complex relationship between
architecture and education”) turning them into
orientation papers, subsequently coordinating the
peer review phase to finally select the articles to
appear in a magazine issue (in some cases more
than one), with an introductory essay.
The Call attracted a hundred or so international
contributions of which 35 dealt with the “City” theme,
31 “Theory” and 29 “Education”.
Of the 35 on the “City”, 10 were accepted by
revisors with a fully positive assessment; 8 with
instructions from the revisors to refine/alter some
parts (which the authors did); 10 contributions
were rejected and the authors encouraged to
revise and re-submit them in the light of some guidelines
for improvement from the revisors; 5 were
rejected outright and the authors urged to submit A few weeks later than expected, due to the large
number of scholars taking part and the rigorous
revision of the contributions, two of a series of themed
issues following the FAM 2015 International
Call For Papers have now been published.
The Call was divided into three general sections
on different themes (City, Theory, and Education)
within which the same number of editors (Enrico
Prandi, Lamberto Amistadi, and Giuseppina Scavuzzo)
created specific sub-themes, (respectively
“Smart design for a Smart city”, “Dispositio and Architectural
Composition” and “Building and/is Building
Ourselves. The complex relationship between
architecture and education”) turning them into
orientation papers, subsequently coordinating the
peer review phase to finally select the articles to
appear in a magazine issue (in some cases more
than one), with an introductory essay.
The Call attracted a hundred or so international
contributions of which 35 dealt with the “City” theme,
31 “Theory” and 29 “Education”.
Of the 35 on the “City”, 10 were accepted by
revisors with a fully positive assessment; 8 with
instructions from the revisors to refine/alter some
parts (which the authors did); 10 contributions
were rejected and the authors encouraged to
revise and re-submit them in the light of some guidelines
for improvement from the revisors; 5 were
rejected outright and the authors urged to submit

A few weeks later than expected, due to the large
number of scholars taking part and the rigorous
revision of the contributions, two of a series of themed
issues following the FAM 2015 International
Call For Papers have now been published.
The Call was divided into three general sections
on different themes (City, Theory, and Education)
within which the same number of editors (Enrico
Prandi, Lamberto Amistadi, and Giuseppina Scavuzzo)
created specific sub-themes, (respectively
“Smart design for a Smart city”, “Dispositio and Architectural
Composition” and “Building and/is Building
Ourselves. The complex relationship between
architecture and education”) turning them into
orientation papers, subsequently coordinating the
peer review phase to finally select the articles to
appear in a magazine issue (in some cases more
than one), with an introductory essay.
The Call attracted a hundred or so international
contributions of which 35 dealt with the “City” theme,
31 “Theory” and 29 “Education”.
Of the 35 on the “City”, 10 were accepted by
revisors with a fully positive assessment; 8 with
instructions from the revisors to refine/alter some
parts (which the authors did); 10 contributions
were rejected and the authors encouraged to
revise and re-submit them in the light of some guidelines
for improvement from the revisors; 5 were
rejected outright and the authors urged to submit

them elsewhere to more suitable journals; 2 were
non-compliant, knowingly outside the topic or of
poor quality.
The subdivisions of the other sections were not
much different as proof of the quality and competence
of the participating scholars whom we
consider the magazine’s main audience

Indice

 

Editoriale:
Il progetto intelligente per la
città intelligente
Ma quanto è brutta questa
“Smart City”!
Smart City: utopia o realtà?
Comprendere l’evoluzione
per comprendere la
trasformazione
Smart City e nuovi orizzonti
di ricerca. … oltre (tutte) le
“ipocrisie”
Eutopia urbana vs Smart City
Territorio del cibo e dell’energia.
Gestione efficiente delle risorse
nella Smart City: nuovi temi di
progetto
Multiple City e Smart
City. OPEN-DOMINO nei
territori marginali e interrotti
dell’estremo sud

Balkan Brutalism

Abstract 

Il presente volume, insieme alla mostra 99FILE_ BalkanBrutalism #Skopje, nascono come un progetto di ricerca che ha visto
il sostegno e il patrocinio di diverse istituzioni macedoni e italiane per le quali si ringraziano l’Ambasciatore Carlo Romeo e il
Dott. Alessio Liquori dell’Ambasciata Italiana a Skopje; il Sindaco Sasha Bogdanovikj del Centar Municipality; la Direttrice
Mira Gakjina e la dott.ssa Bojana Janeva Shemova del MoCa – Museo d’Arte Contemporanea di Skopje; il Direttore Ognen
Marina della Facoltà di Architettura dell’Università Ss. Cyril and Methodius di Skopje e tutto il gruppo dei docenti che hanno
sostenuto e supportato la ricerca con interesse e dedizione: Ana Ivanovska Deskova, Jovan Ivanovski, Vladimir Deskov, Goran
Mickovski, Divna Pencic, Aneta Hristova Popovska, Slobodan Velevski e Marija Mano Velevska.
Per la generosità nel aver aperto i loro archivi privati e rilasciato la loro preziosa testimonianza di architetti protagonisti nella
fase della ricostruzione della città di Skopje, si ringraziano Georgi Konstantinovski e Mimoza Tomić, con sua figlia Dijana Tomić
che ha reso possibile l’incontro.
Un particolare ringraziamento va al prof. Gianfranco Neri nella duplice veste di Direttore del Dipartimento di Architetture e
Territorio dArTe, dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria – che ha sostenuto l’iniziativa attraverso un finanziamento della
Commissione Cultura – e di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Architettura e Territorio, all’interno del quale si svolta è la
Tesi del Dott. Blagoja Bajkovski, tutor Marina Tornatora e Marija Mano Velevska, di cui il presente volume ne sviluppa alcuni esiti.
Grazie a tutto il comitato scientifico, agli invitati e ai partecipanti a 99FILES, che hanno creduto nell’iniziativa dando il loro
prezioso contributo.
Per la rivista ABITARE che è stata media partner l’iniziativa si ringrazia la direttrice Silvia Botti.
Non si può dimenticare tutto il gruppo di ricerca del Laboratorio Landscape_inProgress del Dipartimento dArTe, coordinato da
Ottavio Amaro e Marina Tornatora, i dottori Lucia La Giusa, Francesco Leto e Alessandro De Luca, al quale va un particolare
ringraziamento per aver contribuito con passione e competenza alla costruzione dell’Archivio digitale e all’editing del volume.
Inoltre si ringrazia il Ministero della Cultura della Repubblica del Nord Macedonia per avere riconosciuto meritevole il volume
ad accedere ai fondi del “Programma di finanziamento per il sostegno dei progetti di Interesse Nazionale” 2019.
Al quale si aggiunge anche il sostegno della Città di Skopje attraverso il “Programma di finanziamento alle associazioni sociali e
all’attività culturali di interesse per la città di Skopje” 2019.

The following publication as well as the exhibition 99FILES_ BalkanBrutalism#Skopje are products of a long and complex
research project with a permanent support of various macedonian and italian institutions. Therefore we would like to
acknowledge with gratitude to the Ambassador Carlo Romeo and Alessio Liquori from the Italian Embassy in Skopje; the Mayor
Sasha Bogdanovikj of the Centar Municipality; the Director Mira Gakina and Bojana Janeva Shemova of MoCa – Museum of
Contemporary Art in Skopje; the Dean Ognen Marina of the Faculty of Architecture of the Ss. Cyril and Methodius University
in Skopje and the professors that in various form have supported the research: Ana Ivanovska Deskova, Jovan Ivanovski,
Vladimir Deskov, Goran Mickovski, Divna Pencic, Aneta Hristova Popovska, Slobodan Velevski and Marija Mano Velevska.
Special thanks are due to the generosity in having opened their private archives and released their precious testimony as
architects who were protagonists in the post-earthquake reconstruction of Skopje, Georgi Konstantinovski and Mimoza Tomić
with her daughter Dijana Tomić that made the meeting possible.
A particular acknowledgement to prof. Gianfranco Neri for his double role, as a Director of the Department of Architecture and
Territory (dArTe), from the Mediterranea University of Reggio Calabria that supported the initiative through a funding from the
Culture Commission and secondly, as a Coordinator of the PhD studies in Architecture and Territory, within which the thesis
Operative Atlas of Skopje Brutalism_Graphic biography of 15 architectures of Blagoja Bajkovski under mentorship of Marina
Tornatora and co-mentorship of Marija Mano Velevska was developed, and excerpts of it are presented in this volume.
We are deeply indebted to the distinguished scientific committee, the invited and selected participants that have supported the
99FILES initiative with their valuable contribution.
Thanks to Silvia Botti, the director of the ABITARE magazine that was the media partner of the initiative.
We cannot omit the research group of the Landscape_inProgress Laboratory of the dArTe Department, coordinated by Ottavio
Amaro and Marina Tornatora, the PhD researchers Lucia La Giusa, Francesco Leto and Alessandro De Luca, to whom we
particularly acknowledge for his significant contribution for the construction of the “Digital Archive” and the editing of this
volume.
Humbly we extend our thanks to the Ministry of Culture of the Republic of North Macedonia that has supported this volume
through the “Program for support of projects from National Interest” in 2019 as well as the City of Skopje that the same year has
inserted this edition in their “Funding program for social associations and cultural activities of interest for the city of Skopje”.

Indice

 

Introduzione | Introduction

Ripensare il Brutalismo | Reassessment Brutalism

Marina Tornatora, Blagoja Bajkovski

Operative Atlas of Skopje Brutalism

Marina Tornatora, Blagoja Bajkovski

Mutazioni Brutaliste | Brutalist Mutations

Marina Tornatora

Unfinished Modernizations. Jugoslavia, territorio sospeso | Unfinished Modernizations.

Jugoslavia, territory of suspension

Skopje interrotta. ’63 ’65 ’10K | Skopje interrupted. ’63 ’65 ’10K

Biodiversità architettoniche | Architerctural Biodiversity

Testo inglese | English text

Graphic Biography of 15 architectures

Blagoja Bajkovski

A1_City Archive Georgi Konstantinovski

A2_National Bank of Macedonia Radomir Lalovikj, Olga Papesh

A3_Hydrometeorological Sevrice Building Krsto Todorovski

B4_National and University Library Petar Mulickovski

B5_Museum of Macedonia Mimoza Tomic

B6_Macedonian Academy of Sciences and Art Boris Cipan

B7_Republic Dispatch Centre Zoran Shtaklev

C8_SS. Cyril and Methodius University Skopje Marko Music

C9_Telecommunication Centre Janko Konstantinov

C10_Macedonian Opera and Ballet Biro 71

D11_Student Dormitory “Goce Delchev” Georgi Konstantinovski

D12_City Wall Kenzo Tange

D13_City Shopping Center Zivko Popovski

D14_Museum of Contemporary Art The Tigres

D15_Transportation Centre Skopje Kenzo Tange

Testo italiano | Italian text

Brutalism and the contemporary city

L’immanenza della catastrofe nelle città di fondazione: il caso della ricostruzione di Skopje

Ottavio Amaro

Simbolo o futuro. La proposta di Kenzo Tange per Skopje (1965)

Ines Tolic

Project Skopje: The Competition for Reconstruction of Skopje City Centre (1965)

Slobodan Velevski_Marija Mano Velevska

99FILES Balkan Brutalism #Skopje

99FILES_Drawing | Photo | Video | Text

Marina Tornatora, Blagoja Bajkovski

Digital archive

Alessandro De Luca

Invited Authors

Selected Authors

Postfazione | Afterword

Gianfranco Neri

Landscape in progress

Abstract

Il volume nasce nell’ambito della ricerca e della mostra organizzata a Reggio Calabria sul tema Landscape in_Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria – responsabili scientifici Ottavio Amaro, Gianfranco Neri e Marina Tornatora. L’istituzione della nuova Città Metropolitana di Reggio Calabria nel 2014 ha riportato all’idea, insieme al fascino e alla sfida, di un atto fondativo accettato come complessità della condizione strutturale della ricerca, luogo di confluenza e di serrato confronto tra discipline diverse. Da qui l’approccio multidisciplinare che percorre le varie sezioni del volume, per superare quella compartimentazione dei saperi in un pensiero contemporaneo che ha davanti sempre di più la crisi dei modelli urbani della modernità̀, incapaci spesso di confrontarsi con gli scenari della limitatezza delle risorse a scala planetaria. L’approccio metodologico è quello di rifuggire da un’idea puramente quantitativa, legata al salto demografico della nuova Città Metropolitana, per concentrarsi sulla ricerca estrattiva dei luoghi, riportati alla loro rappresentazione e quindi a un’esistenza specifica nella costruzione di un nuovo scenario urbano. In questo contesto, i contenuti del volume evidenziano strategie e progetti, articolati in due azioni principali. Una prima azione consiste nell’individuazione della proposta-progetto di Corridoio Verde, elemento fisico morfologico capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori indeterminati della Città Metropolitana. La seconda azione è quella di classificazione o di lista di ambiti e situazioni paesaggistiche, metodologia efficace sia sul piano dell’affermazione della memoria dei luoghi, che come individuazione della materia concreta su cui operare per un progetto di Città Metropolitana.

Insieme agli esiti della ricerca il volume raccoglie, in una visione organica, testi e riflessioni teoriche sulla città a cura dei componenti il comitato scientifico, per concludersi con un’ampia sezione dedicata a una call for paper sottoposta a doppio peer review, che raccoglie contributi progettuali – ricerche, tesi dottorali, tesi di laurea – veri e propri scenari prefigurativi di una possibile Città Metropolitana, da non disperdere nella loro ispirazione utopica e anticipatrice.

 

Mostra: Landscape in_Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

La mostra si presenta come l’occasione di riflessione sulla Città Metropolitana di Reggio Calabria, la cui istituzione  nel 2014, riporta all’idea di un atto fondativo come complessità della condizione strutturale della ricerca, luogo di confluenza e di serrato confronto tra discipline diverse. 

Ricerca e riflessione teorica sulla città sono accompagnate da un’ampia sezione dedicata a una call for paper, che raccoglie contributi progettuali – ricerche, tesi dottorali, tesi di laurea – veri e propri scenari prefigurativi di una possibile Città Metropolitana, da non disperdere nella loro ispirazione utopica e anticipatrice.

 

Una prima azione consiste nell’individuazione della proposta-progetto di Corridoio Verde, elemento fisico morfologico capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori indeterminati della Città Metropolitana. La seconda azione è quella di classificazione o di lista di ambiti e situazioni paesaggistiche, metodologia efficace sia sul piano dell’affermazione della memoria dei luoghi, che come individuazione della materia concreta su cui operare per un progetto di Città Metropolitana.

La mostra attraverso un racconto multimediale, oltre all’esposizione dei pannelli grafici progettuali selezionati, è incentrata sulla presenza di un modello tridimensionale, in scala 1: 50.000 della dimensione di circa 2,80 x 2,80 m, del territorio della Città Metropolitana che, attraverso l’utilizzo di videoproiezioni, fa da supporto a una lettura incrociata dei dati e degli elementi caratterizzanti i diversi luoghi e le condizioni territoriali.

Accanto al modello è stato previsto uno spazio dedicato alla messa in opera di un Pavimento digitale per la proiezione temporizzata e dinamica delle immagini e dei dati della ricerca.

Sei video approfondiscono le sezioni paesaggistiche che strutturano la ricerca.

 

Landscape in_Progress. Idee e Progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

Ottavio Amaro e Marina Tornatora (a cura di)

 

Comitato Scientifico

Ottavio Amaro, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Giuseppe Arcidiacono, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Guya Bertelli, Politecnico di Milano

Raffaella Campanella, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Alberto De Capua, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Salvatore Di Fazio, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Hervè Dubois, Ecole Nationale Superiéur di Marsiglia

Riccardo Fichera, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Luca Galofaro, Studio di Architettura Ian+

Massimo Lauria, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Mario Lupano, IUAV

Valerio Morabito, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Bruno Messina, Università degli Studi di Catania

Vincenzo Melluso, Università degli Studi di Palermo

Francesca Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Gianfranco Neri, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Antonio Ottomanelli, Coordinatore di THE THIRD ISLAND AG’64’94’14

Adriano Paolella, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Fabrizio Rossi Prodi, Università degli Studi di Firenze

Juan Manuel Palerm Salazar, Escuela de Arquitectura de Las Palmas de Gran Canaria, rete Uniscape Adolfo Santini, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Marina Tornatora, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Carlos Garcìa Vàzquez, Esquela Técnica Superior de Arquitectura di Siviglia

Patrocini

MIBAC, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Regione Calabria

Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria

Comune di Reggio Calabria

Contship Italia Group

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Reggio Calabria Ente Parco d’Aspromonte

 

Indice 

NOTA DEI CURATORI

SALUTI

Pasquale Catanoso

Giuseppe Falcomata

PRESENTAZIONE

Collegare i saperi

Gianfranco Neri

PREFAZIONE

Michael Jakob

INTRODUZIONE

Ottavio Amaro

  1. LA CITTÀ METROPOLITANA

Citta in divenire

Ottavio Amaro

Il Corridoio Verde: una grande infrastruttura per la Citta Metropolitana

Marina Tornatora

  1. SEZIONI PAESAGGISTICHE

Paesaggi del Mito

Domenico Fazzari e Cristiana Penna

Paesaggi dell’Acqua

Lucia La Giusa

Paesaggi della Rovina

Giovanna Falzone

Paesaggi Agrari

Francesca Mazzone

Paesaggi Infrastrutturali

Beniamino Fabio Arco

Paesaggi Urbani

Alessandro De Luca

  1. SULLA CITTÀ CONTEMPORANEA

La memoria del futuro

Giuseppe Arcidiacono

Avete detto citta?’

Guya Bertelli

Ri-territorializzare il paesaggio per una poetica dell’esistente

Raffaella Campanella

Strategie sostenibili nei processi di trasformazione della citta

Alberto De Capua

La dialettica urbano-rurale nei paesaggi di transizione

Salvatore Di Fazio e Riccardo Fichera

Appunti disordinati per riconoscere la citta nella citta

Luca Galofaro

Postumanesimo e decrescentismo: verso un nuovo modello di sviluppo urbano

Carlos Garcia Vazquez

Neopaesaggi urbani e ruderi contemporanei

Massimo Lauria

Architettura, infrastrutture e nuovi paesaggi

Vincenzo Melluso

La rivoluzione metropolitana

Francesca Moraci

Strategie urbane: il paesaggio tematico

Valerio Morabito

Percorsi mediterranei. Per nuove, possibili civilta urbane

Gianfranco Neri

Insediamenti e mutamenti climatici. Il ruolo degli abitanti nella nuova conformazione dell’abitare

Adriano Paolella

Il paesaggio di una nuova piazza a Firenze

Fabrizio Rossi Prodi

La vulnerabilita sismica degli edifici esistenti

Adolfo Santini

  1. CITTÀ FOTOGRAFICHE

Gaia Cambiaggi

Marco Introini

Maurizio Montagna

Antonio Ottomanelli

PanAut / Martin Errichiello – Filippo Menichetti

Armando Perna

  1. CALL FOR PAPER

Full Paper

Short Paper

Indice delle Call for Paper

NOTE A MARGINE

Marina Tornatora

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Rigenerare

Abstract

Green change – prin rigenerare

Il saggio è parte del volume sugli esiti dell’Unità Operava di Reggio Calabria della ricerca PRIN2008, Rigenerazione di tracciati e di tessuti urbani marginali. Metodi, strumenti e strategie di progetto per nuove forme di abitare sostenibile, che ha visto coinvolte tre Università italiane – Mediterranea di Reggio Calabria (capofila), Roma La Sapienza, Politecnico di Milano – con l’obiettivo di indagare sul tema della rigenerazione architettonica e urbana attraverso il confronto tra le diverse realtà del Sud, Centro e Nord Italia.

Il contributo specifico riflette sulla visione con la quale ci si propone di attraversare il paesaggio agrario che dilaga dal Porto di Gioia Tauro, intrecciandosi con lo sfrangiamento di tessuti urbani, per inerpicarsi sino all’Aspromonte, attraverso le piantagioni di agrumi più prossime al mare intermezzate dagli ulivi secolari che diventano unici protagonisti del paesaggio dai 200 metri s l.m.

Da una parte il Porto, a Nord dello Stretto di Messina, simbolo della globalizzazione e importante Hub del Mediterraneo nel transhipment di container, polo merci internazionale proiettato solo verso mercati e logiche globali. Dall’altro il paesaggio agrario, perno economico della Piana di Gioia Tauro e della regione Calabria per l’agrumicoltura e l’olivicoltura.

È tra questi due mondi che la ricerca vuole entrare e tentare di riflettere sulla possibile rigenerazione dei punti di contatto, sovrapposizione, collisione del paesaggio agrario con i tessuti edilizi marginali e l’infrastruttura del Porto.

Alcune sperimentazioni progettuali e didattiche mostrano le forti potenzialità dell’agricoltura multasking, che potrebbe descrivere un nuovo palinsesto del paesaggio, nel quale lo spazio della campagna è sempre più percepito come un bene comune. Il suolo agricolo assume il significato di spazio fruibile da tutti, multifunzionale nel quale il contadino diventa attore insieme a molti altri attori. Queste potenzialità aprono a nuovi scenari progettuali che possono essere strategici solo se sviluppate come pratiche azioni spaziali, funzionali e formali.

Per approfondire il rapporto tra tale paesaggio agrario della Piana di Gioia Tauro e le sue connessioni con i tessuti marginali e le infrastrutture territoriali è indispensabile comprenderne il carattere, ossia soffermarsi e indagare quegli elementi che definiscono il contenuto semantico del territorio attraverso le forme, le dimensioni, i colori, le trame e i pattern di una scena in continuo cambiamento.

 

– SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Dipartimento di Architettura e Progetto, HousingLab, M. Calzolaretti, A. De Cesaris. 

– POLITECNICO DI MILANO

Dipartimento di Architettura e Pianificazione, I. Valente.

– UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire, Gianfranco Neri, Marina Tornatora.

Temi

1_ Due Modernità, un progetto
2_ Green change, big chance: il Porto di Gioia Tauro e il paesaggio agrario
2.1 Visioni di paesaggio
2.2 Carattere del paesaggio agrario nella Piana di Gioia T.
2.3 Il Porto di Gioia T. da non-forma a nuovo paesaggio
2.4 Rigenerazione resiliente del paesaggio agrario
3_ Rovesciamento dei paradigmi metodologici e i limiti della ricerca
3.1 La rigenerazione urbana
3.2 Quale città?
3.3 La città della Piana: Il Progetto Urbano per la costruzione del Paesaggio.
Area dismessa o città?

4_ La città del porto tra ri-costruzione e ri-generazione
4.1 Premessa: la grande dimensione in territori minimi
4.2 La forma della Piana di Gioia Tauro: natura e nuove topografie infrastrutturali
4.3 Abitare il territorio. La città policentrica del porto: lo spazio pubblico, i margini,
la natura
4.4 Intersezioni progettuali: i centri urbani e le aree di pertinenza del porto
4.5 Per una strategia di rigenerazione dei tessuti edilizi esistenti
5_ Forma Urbis. post produzione dell’immagine della città a Gioia Tauro
6_ Periferie, ambiente e comunità.
La partecipazione attiva dei cittadini nella definizione delle soluzioni progettuali
ambientalmente e socialmente sostenibili nei tessuti urbani marginali
6.1 Il contesto delle periferie
6.2 La sperimentazione attuata
6.3 Elementi di progettazione emersi
7_ Governance e partenariato nei programmi di rigenerazione urbana
8_ Principi comunitari e partecipazione nella elaborazione di Piani e Programmi di
rigenerazione urbana. Processi decisionali condivisi e strutture di supporto
8.1 Verso una nuova vision del Porto e del suo territorio: incognite e prospettive
8.2 Verso una governance possibile: istruzioni per l’uso

 

Contributi
La misura di una Rigenerazione
Un paesaggio irrisolto
Bibliografia di riferimento

Learning from pavilion

Abstract

Questo volume è una sintesi della ricerca personale condotta dal 2009 e della
sperimentazione didattica svolta nei Corsi di Composizione Architettonica 1 da me tenuti
dal A.A. 2011/12 sino al 2013/14 presso il Dipartimento d’Architettura e Territorio – dArTe
dell’ Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Un ringraziamento va a tutti gli studenti di questi anni, all’entusiasmo e all’energia che hanno
dimostrato con il loro impegno. Un particolare pensiero va agli allievi che hanno anche
contribuito al ridisegno di alcuni materiali didattici: Carmela Coletta, Vincenza Triolo, Angela
Branca, Guido Coniglio, Aida Roseto, Vincenzo Belcastro, Filippo Coniglio, Marzia Romeo,
Cristiana Penna, Vincenzo Meleca e Giuseppe Marrapodi.
Non posso dimenticare il supporto e il sostegno dei cultori della materia dei miei corsi grazie
ai quali il lavoro si è trasformato in una piacevole ed entusiasmante esperienza: Sabrina
Durante, Giuseppe Giovinazzo, Francesco Fedele, Mariangela Figliomeni, Annamaria
Prestipino e Lucia La Giusa con la quale ho condiviso la cura editoriale e l’editing del volume
in un confronto continuo. Per l’aiuto nella revisione bibliografica si ringrazia Maria Rossana
Caniglia e per le traduzioni Giovanna D’Angelo e Blagoja Bajkovski.
Grazie a Gianfranco Neri che mi ha sostenuta e guidata in questo percorso e a Marco
Mulazzani per i sui preziosi suggerimenti.
Infine un pensiero va a Ottavio Amaro per avermi incoraggiata a trasformare questo mio
studio in una pubblicazione e a Ludovica e Iacopo pazienti e inconsapevoli osservatori del
mio lavoro.

Indice

Presentazione
L’ISOLAMENTO, LA SOLITUDINE, IL CAOS. DIGRESSIONI SUL PROGETTO DEL PADIGLIONE
Gianfranco Neri
Introduzione
ARCHITETTURA COME “LISTA”
ENGLISH TEXT
THE ISOLATION, THE SOLITUDE, THE CHAOS. DIGRESSION OF THE PAVILION PROJECT
ARCHITECTUR AS “LIST”
[SEZIONE_1] 100 PAVILIONS,1851-2015
L’ARCHITETTURA DEL PADIGLIONE
.Glossario dei Topics Spaziali
.Synopsis
.Pavilions List
.Topics\Pavilions
.Topics\Time
EFFIMERO vs ETERNO
Padiglione come tenda
Classicismo effimero
Da spazio dell’arte a dispositivo tecnologico
Padiglione come materia e luce
Effimero urbano
BREVE ANTOLOGIA\ SHORT ANTHOLOGY
Verso un’architettura plastica_ Theo van Doesburg
Architettura pubblicitaria e colorata_ Fortunato Depero
Padiglioni Ina per le fiere di Milano e Bari_ Franco Albini
Danteum in Roma_ Pietro Lingeri, Giuseppe Terragni

Esposizioni universali: New York e il Golden Gate_ Alvar Aalto
Poesia in forma di bottiglia_ Le Corbusier
Genèse de l’Architecture du Pavillon_ Iannis Xenakis
Estate Romana: Conversazione con Franco Purini_ Franco Purini
Padiglione in cemento e vetro, 1976_ Franco Purini
Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano_ Peter Zumthor
Architettura o non-architettura? L’architetto e ingegnere_ Toyo Ito
SCHEDE BIBLIOGRAFICHE \ LECTERATURE REVIEW
[SEZIONE_2] 100 SCRITTURE DIDATTICHE
LEARNING FROM / BY PAVILIONS_ Marina Tornatora

DISEGNO E INVENZIONE_ Lucia La Giusa
Il Ruolo del Disegno
Disegno d’invenzione
Gli enti minimi
SEGNI E DISEGNI DI PADIGLIONI_ Mariangela Figliomeni

100 PROGETTI DI PADIGLIONI A. A. 2011-2012, 2O12-2013, 2013-2014
.Il punto
.La linea
.La superficie
.Il volume
ENGLISH TEXT
THE ARCHITECTURE OF PAVILION
GLOSSARY_TOPICS OF ARCHITECTURAL SPACE
EPHEMERAL vs ETERNAL
LEARNING FROM / BY PAVILIONS

Biennale di Pisa 2019

IL TERZO SPAZIO

tra terra e acqua

Il Laboratorio di ricerca LL_inP presenta il progetto Mestieri Legali per un Parco naturalistico fluviale lungo il Mesima, su un terreno agricolo confiscato alla ‘nrangheta’, nel comune di Rosarno (RC), risultato di una convenzione con il Consorzio Macramè.
Il progetto del Parco, concepito come una Comunitas della biodiversità, rientra nelle attività sviluppate da anni dal gruppo di ricerca sul sistema delle fiumare assunte come elemento identitario del paesaggio calabrese. La condizione di tangenza del parco con il fiume Mesima, la cui natura mutevole e dinamica dell’acqua ha storicamente modellato la morfologia di questo territorio, richiede azioni di difesa idraulica. Queste sono state proposte come occasione di una sperimentazione capace di operare un’azione catalizzatrice di saperi scientifici interdisciplinari – architettonici, ingegneristici, geologici, agrari – superando una pratica puramente ’tecnicistica’, per rimettere al centro la qualità, quindi la valorizzazione del patrimonio naturale ed antropico, insieme alle questioni della sicurezza. Ciò significa in primo luogo riscattare il ruolo della natura su tutto un sistema sovrastrutturale teso a creare limiti netti con il sistema artificiale, non considerandola come fondale neutrale privo di una sua articolazione grammaticale. In questo senso il progetto mette in campo nuove modalità che, senza rinunciare alla forma e all’azione figurativa, superano la pratica di edificare barriere difensive atte a stabilire limiti e separazione netta tra la terraferma e l’acqua. Si costruiscono margini flessibili (dune) dalla forte capacità di resilienza, intesa come risposta a possibili eventi catastrofici, senza limiti rigidi e di rottura con il paesaggio, ma introducendo dispositivi interattivi – zone rinaturate, modellazione naturale degli alvei – che consentono uno smaltimento sicuro delle acque in eccesso lungo i bordi del fiume. Questi sistemi definiscono un nuovo limite, un Terzo spazio, con legami aperti, naturali e flessibili.

Il disegno delle colture agricole e i piccoli padiglioni architettonici completano l’immagine complessiva del parco.


Idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria

La mostra, organizzata dal Laboratorio Landscape_inProgress, si propone di investigare l’idea di Città Metropolitana che Reggio Calabria può rappresentare attraverso un punto di vista mobile capace di cogliere ed elencare valori e immagini di una realtà complessa ed eterogenea nelle sue articolazioni territoriali. L’esposizione si muove attraverso sei sezioni paesaggistiche che non rappresentano solo ambiti tematici ma interpretazioni possibili di quella materia concreta, costituita da 97 comuni, sulla quale operare una visione di città.

Legante dei sei paesaggi è il corridoio verde, proposto come infrastruttura fisica morfologica paesaggistica, connessa alla realtà agricola e produttiva, capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori variegati della nuova realtà. Concependo la città e il territorio non come luoghi che esercitano un attrito l’uno sull’altro, il paesaggio agrario esistente può configurare poliedriche ruralità in una visione strategica complessiva anche in relazione alle questioni ambientali, climatiche e alla nuova dimensione ecologica. L’apparato di conoscenza è completato dal contributo di 135 Call di studiosi, architetti e artisti, selezionati da un comitato scientifico internazionale, che presentano ricerche, progetti e prefigurazioni originali sui principali elementi caratterizzanti l’immagine e l’identità dei lunghi e rappresentano possibili scenari futuri, come riflessione di un pensiero collettivo sia sul piano della descrizione dell’esistente che quello della sua capacità di prefigurazione progettuale.

Le elaborazioni originali del gruppo di ricerca sono corredate da un modello tridimensionale in scala 1:50.000 (dimensioni m 2.80X2.80) della Città Metropolitana di Reggio Calabria realizzato con stampante 3D che, attraverso proiezioni digitali, fa da supporto ad una lettura incrociata dei dati e degli elementi caratterizzanti i diversi luoghi e le condizioni territoriali.

 

Accanto al modello è previsto uno Pavimento digitale come sperimentazione di una comunicazione multimediale che simula l’esperienza del paesaggio

 

Sei video proiezioni raccontano le sezioni di paesaggio della ricerca:

 

I paesaggi infrastrutturali: I porti, i viadotti, i ponti;
I paesaggi del mito: La forza e la potenza evocativa di un immaginario che ha profonde memorie storiche nei luoghi, a partire dall’Area dello Stretto;
I paesaggi agrari: I sistemi agricoli e la forma del paesaggio attraverso la morfologia di piane, pianori e terrazzamenti;
I paesaggi della rovina: Le rovine archeologiche, le rovine industriali, le rovine urbane contemporanee;
I paesaggi dell’acqua: Le dighe, i fiumi e le fiumare tra Tirreno e Ionio.
I paesaggi urbani: Il sistema insediativo storico e contemporaneo, da quello policentrico della Piana, alla conurbazione dello Stretto, al sistema a pettine della linea ionica.

 

135 pannelli presentano le Call selezionate.
La ricerca e gli elaborati della mostra sono pubblicati su un e-book – Gangemi editore – con presentazione di Michael Jacobreferee di un comitato scientifico internazionale.
La mostra è organizzata dal gruppo di ricerca Landscape in-Progress – responsabili scientifici Ottavio Amaro e Marina Tornatora
Team: Beniamino Fabio Arco, Serena Borrello, Maria Rossana Caniglia, Alessandra De Gaetano, Alessandro De Luca, Giovanna Falzone, Domenico Fazzari, Antonio Forgione, Lucia La Giusa, Lucrezia Marino, Francesca Mazzone, Cristiana Penna.

ARCHITETTURA#myBook

ARCHITETTURA#myBook vuole stimolare una conoscenza autentica e profonda dell’architettura lontana dall’estemporaneo consumo di immagini che non consente la costruzione di una narrazione personale delle opere architettoniche. Il programma propone una open-list di progetti concepita come un elenco provvisorio da implementare, fotocopiare e ristampare.

Un libro aperto e in continuo accrescimento di opere che costruiscono una conoscenza collettiva dell’architettura. I progetti, ridisegnati dagli studenti del corso di Composizione Arch.1, raccolti in fogli A4, facilmente fotocopiabili e disponibili anche on line, non vogliono rappresantare una selezione esaustiva e sistematizzata della storia dell’architettura; non sono organizzati in ordine cronologico, non rappresentano una raccolta tassonomica dei maestri dell’architettura, semplicemente costruiscono una lista che può essere combinata secondo le connessioni e le interpretazioni del lettore che si traforma in editore e parte attiva selezionando e riorganizzando le opere secondo la propria sensibilità e interesse.

Dalla open-list possono nascere infiniti libri di architettura grazie a un’azione individuale attiva come quella sperimentata nel 1974 nella Autoprogettazione di Enzo Mari con una linea di mobili concepita come un elenco fai da te da costruire e modificare. L’iniziativa vuole proporsi come una reazione al diffondersi di metodi passivi di conoscenza e alla mancanza di una cultura architettonica diffusa e vuole sperimentare  nuove forme di conoscenza e una diversa modalità di consultazione/costruzione di libri di architettura. Il lavoro sarà sviluppato dagli studenti del Corso di Composizione Architettonica 1B con il supporto del personale della biblioteca di Architettura che ospiterà l’evento conclusivo.

 Lo studente è chiamato ad avvicinarsi all’architettura in una progressione che va dalla ricerca bibliografica sino al ridisegno di un’opera come momento di conoscenza della costruzione dello spazio. I prodotti individuali confluiscono in un elenco collettivo costruendo un palinsesto dal quale ogni studente è stimolato a elaborare l’indice del proprio myBook attraverso una serie di Key words, sintesi delle interpertazioni personali e della connessioni di temi. I topics che contraddistinguono l’indice del myBook di ogni studente rappresentano le premesse della seconda fase del programma del corso: progetto di una casa unifamiliare.

http://architetturamybook.blogspot.it/p/amate-larchitettura-lantica-la-moderna_27.html