Viaggio intorno alla mia stanza
Visioni domestiche è una nuova iniziativa della galleria Te.CA -temporary compact art– che mira a indagare com’è cambiata la nostra percezione della condizione domestica, e quindi della casa in relazione all’attuale condizione di isolamento che stiamo vivendo.
Il progetto prende in prestito il titolo del libro Voyage autour de ma chambre di Xavier de Maistre pubblicato nel 1794 durante i suoi 42 giorni di confinamento, con lo scopo di trasportare in una riflessione sullo spazio interno, l’esplorazione delle possibili declinazioni dell’abitare in questo momento e nel prossimo futuro.
Abbiamo invitato architetti, artisti, scrittori, designer, a condividere la loro personale esperienza su Te.CA, che per l’occasione migra in una galleria virtuale per raccontare con diversi linguaggi (disegno, foto, montaggio, testo etc.) l’esperienza della stantia – come azione del dimorare in un luogo.
L’idea è di raccontare quel paesaggio domestico disarticolato, che nei profetici scenari della metropoli globalizzata si stava dissolvendo in spazi sempre più condivisi e fluidi e che oggi ci costringe a ripensare il concetto di privacy, riconsiderando quel confine tra interno ed esterno che si stava gradualmente riducendo.
In questi giorni molti hanno provato a descrivere e mostrare il proprio universo domestico, esplorando una diversa dimensione dello spazio condiviso, balconi, terrazze, finestre sono diventati gli spazi fisici di connessione con il mondo esterno.
Molti gli interrogativi
La casa rappresenta ancora un rifugio, una protezione, o la sensazione di solitudine e angoscia per l’isolamento forzato ne riconfigura il senso?
Che cosa sta cambiando nelle stanze di “noi”, nella percezione dell’idea di confine, di soglia, di sicurezza?
Sono cambiati i nostri comportamenti, quei gesti primari e quei simboli che il tempo digitale sta trasformando?
Ripensare lo spazio domestico è forse un modo per ripensare noi e riflettere sulle mutazioni del mondo che saremo!
Il programma prevede di esporre nella galleria virtuale Te.CAltrove con cadenza bisettimanale i contributi degli invitati. [lunedì e giovedì ore 18:30]
dArTe Department – Mediterranea University of Reggio Calabria
Ideation and Curated by
Marina Tornatora
Scientific Committee
Gianfranco Neri, Ottavio Amaro, Ettore Rocca
Editorial Coordination
Francesca Schepis
Research Team
Laboratorio Landscape_inProgress Rita E. Adamo, Alessandro De Luca, Blagoja Bajkovski, Francesco Leto
Web designer
Alessandro De Luca, Michele Bagnato